Giornate nere per la sicurezza sul lavoro in Italia. In diversi cantieri e stabilimenti del Paese si sono verificati, tra il 7 e l’8 settembre 2025, ulteriori cinque gravi incidenti sul lavoro, che hanno coinvolto operai, due dei quali ricoverati in ospedale in codice rosso.
Esplode una fabbrica di fuochi d’artificio a Napoli
L’incidente più grave è anche il più recente, avvenuto a Napoli, dove è esplosa una fabbrica di fuochi d’artificio nel pomeriggio di martedì 9 settembre 2025. La deflagrazione, avvenuta attorno alle ore 16, ha interessato una azienda in via Vicinale Grottole al civico 10. Per fortuna, non si sono registrate vittime.

Una squadra di vigili del fuoco accorsa sul posto è stata investita da una seconda esplosione, tre i pompieri feriti, le loro condizioni non sono gravi. Sul posto Carabinieri, vigili del fuoco e 118. Lo scoppio ha provocato un incendio che si è esteso a una abitazione nei pressi della fabbrica e alla vegetazione circostante.
Quattro vittime in un solo giorno
Sono quattro comunque, purtroppo, le vittime sul lavoro di questo inizio di settimana ferale. Yosif Gamal, operaio di 69 anni, ha perso la vita precipitando da un cestello elevatore a un’altezza di circa 12 metri. Salvatore Sorbello, 40 anni, è morto dopo esser precipitato da un’impalcatura.

Mamadou Touré, 48 anni, è invece morto all’interno di una piccola azienda per un trauma da schiacciamento. Infine, la quarta vittima è Daniele Cucchiaro, 47 anni, schiacciato da un macchinario mentre lavorava ad una banchina sul Tevere a Roma.

Investito da un muletto guidato da un collega
Un grave incidente si è verificato nella mattina di lunedì 8 settembre 2025 nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone (Gorizia, Friuli Venezia Giulia). Un operaio di 45 anni, residente in città e dipendente di una ditta esterna specializzata in verniciature industriali, è stato investito da un muletto in retromarcia condotto da un collega. Il mezzo gli ha colpito un piede, provocando gravi ferite all’arto.
L’uomo, sempre rimasto cosciente, è stato stabilizzato sul posto e trasportato in codice rosso all’ospedale Cattinara di Trieste. Non sarebbe in pericolo di vita. Fincantieri, in una nota, ha espresso vicinanza al lavoratore e alla sua famiglia, confermando di aver attivato tutte le procedure di sicurezza in collaborazione con le autorità. Sull’accaduto indagano i carabinieri e gli ispettori dell’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina.
Ferito ad una gamba da un macchinario
Sempre lunedì 8 settembre 2025, si è verificato un incidente sul lavoro in un’azienda della località Vano Scaffa ad Arpino, in provincia di Frosinone (Lazio). Un operaio di 55 anni, residente a Isola del Liri, è rimasto ferito a un arto inferiore a causa di un macchinario. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Sora, che hanno delimitato l’area.
In un primo momento era stato allertato anche l’elisoccorso, ma l’uomo è stato poi trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Trinità di Sora in ambulanza. Le sue condizioni non sarebbero gravissime.
Operaio cade da un’impalcatura
A Bellizzi, in provincia di Salerno (Campania), lunedì 8 settembre, un operaio è caduto accidentalmente da un’impalcatura mentre stava lavorando a una palazzina in ristrutturazione. L’uomo stava spruzzando l’intonaco lungo un muro quando ha perso l’equilibrio precipitando al suolo.
Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che lo hanno trasferito in ospedale per le cure necessarie. I carabinieri hanno avviato le indagini per chiarire le cause dell’incidente e verificare eventuali responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.
Colpito alla testa da calcinacci
Un altro episodio si è registrato domenica 7 settembre a Campoformido, in provincia di Udine (Friuli Venezia Giulia). Un operaio del 1975, residente a Udine e dipendente della ditta Manni Sipre (azienda di costruzioni a secco), è stato colpito alla testa da calcinacci staccatisi dal soffitto da un’altezza di circa cinque metri.
Fortunatamente l’uomo ha riportato solo ferite lievi ed è sempre rimasto cosciente. Soccorso dal personale del 118, è stato portato all’ospedale di Udine per accertamenti. Sul posto anche i carabinieri e i tecnici dell’azienda sanitaria per i rilievi sulla sicurezza dello stabilimento.
GLI ULTIMI INCIDENTI SUL LAVORO: Inizio settimana ferale: quattro incidenti sul lavoro mortali in una giornata