Bonus in arrivo

Carta Dedicata a te 2025 da 500 euro: l’elenco completo delle città (e quante ce ne saranno per ciascun Comune)

Sono più di un milione le tessere attivate (per un totale di 600 milioni di euro). Cambiano le regole: esclusa la benzina

Carta Dedicata a te 2025 da 500 euro: l’elenco completo delle città (e quante ce ne saranno per ciascun Comune)

Si va dalle quasi 28mila di Napoli ai Comuni più piccoli, con una sola assegnazione. Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato i dati ufficiali sulla distribuzione della Carta “Dedicata a Te” 2025, il bonus spesa da 500 euro destinato alle famiglie con redditi più bassi. Complessivamente saranno attivate 1.157.179 card, per un valore complessivo di quasi 600 milioni di euro.

Le città con più carte attive nel 2025

Anche quest’anno, Napoli si conferma in cima alla classifica con quasi 28.000 carte (27.990). A seguire Roma, con 26.997 card, e Palermo, con 17.867.

Ecco l’elenco delle prime 15 città italiane per numero di carte attive:

  1. Napoli – 27.990
  2. Roma – 26.997
  3. Palermo – 17.867
  4. Milano – 13.455
  5. Catania – 10.385
  6. Torino – 8.350
  7. Giugliano in Campania – 6.073
  8. Genova – 5.517
  9. Messina – 5.516
  10. Taranto – 4.686
  11. Reggio Calabria – 4.431
  12. Andria – 4.288
  13. Foggia – 4.020
  14. Barletta – 3.919
  15. Bologna – 3.826.

Perché alcune città hanno più beneficiari

Il numero di carte assegnate non dipende solo dal numero di residenti, ma anche dal reddito pro capite. Un esempio è Palermo, che pur avendo meno abitanti di Milano riceve più card, proprio a causa di un reddito medio più basso.

Clicca qui per scaricare l’elenco completo delle assegnazioni della Carta Dedicata a te 2025

Come funziona la carta Dedicata a te

La “Carta Dedicata a te” è una carta prepagata elettronica ricaricata una sola volta con 500 euro, spendibili solo per generi alimentari di prima necessità presso negozi convenzionati con il circuito Mastercard. Il servizio è gratuito e non richiede alcuna domanda: sarà l’Inps a individuare i beneficiari e a trasmettere gli elenchi ai Comuni, che informeranno direttamente le famiglie.

Oltre all’importo, la carta offre anche sconti del 15% negli esercizi aderenti. Non è possibile prelevare contanti, ricaricarla o utilizzarla per spese non alimentari.

La selezione dei beneficiari avviene tramite una procedura integrata tra Inps e Comuni che avviene in tre step:

  1. L’Inps individua i nuclei familiari con Isee sotto la soglia dei 15.000 euro.
  2. Trasmette gli elenchi aggiornati ai Comuni di residenza.
  3. I Comuni informano i cittadini selezionati, che potranno ritirare la carta nominativa presso Poste Italiane.

Ogni carta sarà attiva sin dal momento della consegna e non potrà essere ceduta a terzi. Il Ministero dell’Agricoltura pubblicherà nei prossimi giorni il calendario ufficiale di distribuzione.

Chi può riceverla e chi resta escluso

Il bonus è destinato ai nuclei familiari residenti in Italia con ISEE fino a 15.000 euro. La priorità spetta alle famiglie con almeno tre componenti e figli minori

Non potranno invece ricevere la carta chi già percepisce altri aiuti economici come Assegno di inclusione, Carta acquisti, sussidi regionali o comunali; chi riceve indennità di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll) e chi usufruisce di ammortizzatori sociali come cassa integrazione o mobilità.

Come si riceve

Se selezionati, si riceverà un avviso dal Comune con le istruzioni per il ritiro presso l’ufficio postale. Serviranno:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Comunicazione di assegnazione

La carta, emessa da Poste Italiane tramite Postepay, funziona come un normale bancomat con PIN personale e può essere usata solo nei punti vendita abilitati Mastercard.

Scadenze e calendario

Una volta ricevuta la carta, il primo acquisto dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la disattivazione automatica del beneficio. Inoltre, tutto l’importo residuo dovrà essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026. In caso contrario, la somma inutilizzata sarà revocata e non potrà essere recuperata.