LA RICHIESTA

Trump all’Europa: basta acquistare petrolio dalla Russia

Il presidente Usa ha chiesto anche di fare più pressione sulla Cina

Trump all’Europa: basta acquistare petrolio dalla Russia

Donald Trump ha lanciato un nuovo monito ai partner europei: smettere di acquistare petrolio russo che, secondo lui, continua a finanziare la guerra di Mosca contro l’Ucraina. Lo riferisce la Reuters, citando un funzionario della Casa Bianca, dopo la partecipazione del presidente americano alla call della “Coalizione dei Volenterosi”.

L’Europa deve smetterla di acquistare petrolio russo che finanzia la guerra. La Russia ha ricevuto 1,1 miliardi di euro in vendite di carburante dall’Ue in un anno”, avrebbe affermato Trump, secondo la stessa fonte.

Il leader statunitense ha inoltre invitato i governi europei a esercitare pressioni economiche più forti sulla Cina, accusata di sostenere indirettamente lo sforzo bellico del Cremlino.

Garanzie di sicurezza e divergenze europee

Il vertice di Parigi ha segnato un passo in avanti per Kiev: il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che 26 Paesi sono pronti a partecipare alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, anche con il possibile invio di truppe. Tuttavia, ogni capitale manterrà autonomia sulla forma del proprio contributo. Italia, Germania e Polonia hanno già escluso l’impiego di soldati, pur aprendo ad altre forme di sostegno come basi Nato o programmi di addestramento.

Volenterosi, Zelensky: "Diamo concretezza alle misure di sicurezza"
Volodymyr Zelensky con Emmanuel Macron

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, presente alla conferenza congiunta, ha accolto con favore l’impegno.

“Ci sarà una presenza di truppe, diversa in cielo, mare e terraferma”, ha dichiarato, aggiungendo che il format di protezione dei cieli sarà discusso direttamente con Washington.

Washington chiede più responsabilità all’Europa

Mentre i partner europei sollecitano nuove sanzioni secondarie da parte USA, la Casa Bianca sembra voler trasferire maggiore responsabilità sull’Europa. Secondo fonti americane, nella telefonata con i Volenterosi è emersa una certa “mancanza di unità” tra i leader europei su come affrontare il conflitto, fattore che “rende più difficile” la strada verso la pace.

La pressione di Trump sull’Europa arriva in parallelo alla decisione di ridurre i fondi destinati all’addestramento e all’equipaggiamento dei Paesi baltici. Una mossa che, secondo il Financial Times, rientra nella strategia della Casa Bianca di spingere l’Europa a farsi maggiormente carico della propria sicurezza, mentre gli Stati Uniti guardano con sempre più attenzione al teatro indo-pacifico.