ISRAELE

Herzog dal Papa: “Garantiamo la sicurezza dei cristiani”

"Immediato rilascio degli ostaggi primo e fondamentale passo verso un futuro migliore"

Herzog dal Papa: “Garantiamo la sicurezza dei cristiani”

La prima grande tappa della ripresa dell’attività internazionale di Papa Leone XIV si è consumata giovedì 4 settembre 2025 con la visita ufficiale in Vaticano del presidente israeliano Isaac Herzog.

L’udienza, durata oltre due ore e seguita da un incontro con il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, ha rappresentato un momento di rilievo in una fase particolarmente delicata per il conflitto in Medio Oriente e per i rapporti tra Santa Sede e Israele.

Dialogo su Gaza e soluzione dei due Stati

L’accoglienza al presidente israeliano è avvenuta nel cortile di San Damaso, dove sventolava la bandiera con la stella di David. L’intera area di via della Conciliazione e di piazza San Pietro è stata transennata, con accessi chiusi e massiccio dispiegamento di forze di sicurezza. Herzog ha visitato anche la Biblioteca e gli Archivi Vaticani prima di rientrare a Tel Aviv.

Herzog dal Papa: "Garantiamo la sicurezza dei cristiani"
Isaac Herzog e Papa Leone XIV (Crediti: Vatican Media)

“Nel corso dei cordiali colloqui con il Santo Padre e in Segreteria di Stato – recita il comunicato vaticano – è stata affrontata la situazione politica e sociale del Medio Oriente, con particolare attenzione alla tragica situazione a Gaza“.

La Santa Sede ha ribadito la propria posizione: la soluzione dei due Stati come “unica via d’uscita dalla guerra in corso“. Il Papa ha insistito sulla necessità di “garantire un futuro al popolo palestinese” e di lavorare con “decisioni coraggiose” verso un cessate il fuoco permanente, la liberazione degli ostaggi e il pieno rispetto del diritto umanitario.

Herzog: “Ostaggi e pace, priorità per Israele”

Dal canto suo, Herzog ha sottolineato l’impegno del suo governo “a riportare a casa gli ostaggi tenuti in brutale prigionia da Hamas” e ha auspicato “un giorno in cui i popoli del Medio Oriente, i figli di Abramo, vivranno insieme in pace, collaborazione e speranza“.

Herzog dal Papa: "Garantiamo la sicurezza dei cristiani"
Isaac Herzog e Papa Leone XIV (Crediti: Vatican Media)

Il presidente israeliano ha assicurato che “Israele si impegna a garantire la sicurezza e il benessere delle comunità cristiane in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente“.

Rapporti bilaterali e prospettive future

Oltre al conflitto, si è discusso del valore storico dei rapporti tra Santa Sede e Israele e delle questioni relative alla vita delle comunità cristiane nella regione: dalla tutela dei Luoghi Santi alla libera circolazione dei religiosi, fino al contributo nel campo dell’istruzione e della coesione sociale.

Herzog, in un messaggio pubblicato su X, ha ringraziato Leone XIV per il “caloroso benvenuto“, definendo la sua leadership “vitale nella lotta contro odio e violenza” e affermando di voler “approfondire la cooperazione per un futuro di giustizia e compassione“.

La visita, la seconda dopo la partecipazione del presidente israeliano all’insediamento del nuovo pontefice lo scorso maggio, conferma la volontà di aprire una fase di dialogo più intensa dopo anni di rapporti freddi con il predecessore Papa Francesco.