E’ di 17 morti e 16 feriti – tra cui una turista italiana – il bilancio del drammatico incidente avvenuto nel pomeriggio di ieri, 3 settembre 2025, nel cuore di Lisbona. A schiantarsi contro un edificio è stato uno dei vagoni dell’Ascensor da Glória, la storica funicolare che collega il quartiere Baixa con il Bairro Alto e che rappresenta uno dei simboli della capitale del Portogallo.
Stanno facendo il giro del mondo le immagini di #Lisbona, dove è deragliata la funicolare in città. Si contano purtroppo feriti e vittime. #lisbona #lisbon #Lisbonne #portogallo#lisbon pic.twitter.com/RCq0eKuCkg
— Marco Ferraglioni (@MFerraglioni) September 3, 2025
Le dinamiche dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, il vagone numero 1, partito dal belvedere di São Pedro de Alcântara e diretto verso Praça dos Restauradores, avrebbe deragliato per la rottura del cavo di sicurezza. Il mezzo, perso il controllo, si è schiantato contro una palazzina in Calçada da Glória.
La seconda vettura, che si trovava più in basso lungo la linea, si è spostata di circa un metro rimanendo incastrata nelle protezioni, senza però ribaltarsi.
Vittime e feriti
Il bilancio parla di 17 morti.
Tra i feriti si contano cinque persone in gravi condizioni e altri tredici con traumi meno seri, incluso un bambino. Tra i feriti lievi anche una donna italiana, che ha riportato la frattura di un braccio ed è stata subito ricoverata.
L’ambasciata italiana a Lisbona ha confermato la notizia, mantenendo i contatti sia con le autorità locali sia con l’unità di crisi della Farnesina.
Stanno facendo il giro del mondo le immagini di #Lisbona, dove è deragliata la funicolare in città. Si contano purtroppo feriti e vittime. #lisbona #lisbon #Lisbonne #portogallo pic.twitter.com/NQ3t3Dl3zE
— Marco Ferraglioni (@MFerraglioni) September 3, 2025
Le reazioni ufficiali
“Lisbona è in lutto”, ha dichiarato il sindaco Carlos Moedas, accorso immediatamente sul luogo della tragedia. Anche il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso profondo cordoglio e chiesto indagini rapide per chiarire le cause.
Il governo portoghese ha proclamato giornata di lutto nazionale, mentre messaggi di vicinanza sono arrivati da diverse istituzioni europee.
Anche la presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha espresso “sincero cordoglio alle famiglie delle vittime e vicinanza ai feriti”.
Precedenti e manutenzione
L’Elevador da Glória non è nuovo a incidenti: già nel 2017 si era verificato un deragliamento, fortunatamente senza feriti.
La funicolare, attiva dal 1885, trasporta ogni anno circa 3 milioni di passeggeri, soprattutto turisti, superando un dislivello di 61 metri lungo un percorso di 265 metri con pendenza fino al 17%.
Negli ultimi anni non sono mancate polemiche sulla manutenzione dell’impianto, esternalizzata a ditte private. Nel 2022 i lavoratori della Carris, la società di gestione, avevano segnalato carenze nella sicurezza. L’ultima manutenzione generale è stata completata nel 2022, ma per i sindacati l’incidente “conferma i rischi legati alla gestione esterna”.