Back to school: quali sono le merende più salutari per i bambini? Con il ritorno sui banchi di scuola, genitori e ragazzi si trovano a dover riorganizzare le giornate. Tra quaderni, libri e astucci, non bisogna dimenticare un aspetto fondamentale: la merenda da portare in cartella. Questo momento della giornata, spesso sottovalutato, ha un ruolo importante per garantire ai più piccoli energia e concentrazione fino all’ora di pranzo o per affrontare il pomeriggio di studio e sport. Scegliere snack salutari significa offrire al bambino non solo gusto, ma anche nutrienti essenziali per la crescita.
Perché la merenda è importante
La merenda non deve essere considerata uno “sfizio” o un pasto in più, bensì un tassello importante nell’alimentazione quotidiana. Un break equilibrato consente di evitare cali di energia, riduce la voglia di dolci confezionati e contribuisce a mantenere costante la concentrazione. Per questo motivo è bene orientarsi su cibi semplici, poco elaborati e ricchi di elementi nutritivi.
Frutta fresca e secca: energia naturale
Tra le merende più salutari da mettere nello zaino c’è senza dubbio la frutta fresca. Una mela, una pera o qualche mandarino sono facili da trasportare e ricchi di fibre, vitamine e acqua, utili per idratare e sostenere la digestione. Anche la frutta secca, come noci, mandorle e nocciole, è un’ottima scelta: contiene grassi buoni e proteine che danno sazietà a lungo.
Pane, yogurt e alternative genuine
Un piccolo panino integrale con marmellata, miele o ricotta rappresenta un compromesso ideale tra gusto e leggerezza. Lo stesso vale per uno yogurt al naturale, magari arricchito con qualche cucchiaino di cereali integrali. Sono merende che danno energia senza appesantire e aiutano a mantenere la glicemia sotto controllo.
Attenzione agli snack confezionati
Seppur comodi, i prodotti confezionati spesso contengono zuccheri, grassi saturi e conservanti. Non è necessario eliminarli del tutto, ma sarebbe preferibile riservarli a occasioni speciali, alternandoli a scelte più genuine. Un equilibrio corretto permette al bambino di non sentirsi privato di nulla, abituandolo però a riconoscere ciò che è davvero salutare.
Educare al gusto sano fin da piccoli
Il momento della merenda a scuola non è solo un’occasione per nutrirsi, ma anche un’opportunità educativa. Abituare i bambini a sapori semplici e naturali significa trasmettere loro la consapevolezza che il cibo può essere gustoso anche senza eccessi. In questo modo, con il tempo, svilupperanno una maggiore autonomia e sapranno compiere scelte più equilibrate anche da soli.