La partita per le prossime regionali in Puglia registra una svolta decisiva: Michele Emiliano ha deciso di non ricandidarsi alla presidenza della Regione.
Dopo dieci anni alla guida del territorio, il governatore uscente lascia il campo ad Antonio Decaro, europarlamentare ed ex sindaco di Bari, indicato dal Partito democratico come candidato della coalizione progressista.

Le parole di Elly Schlein
La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha ringraziato Emiliano per la scelta:
“Ringrazio Michele Emiliano per essersi messo con generosità a disposizione del partito e per aver deciso di non candidarsi alle prossime regionali. In questi dieci anni è stato protagonista di una fase di straordinario sviluppo e innovazione in Puglia. Tutto il Partito democratico gli è riconoscente per il grande servizio svolto e siamo certi che la sua competenza continuerà a essere una risorsa preziosa, ben oltre i confini della Regione”.
Schlein ha sottolineato che Emiliano sarà comunque parte del percorso politico:
“Ci aiuterà a scrivere una pagina nuova accanto alla candidatura più competitiva che possiamo offrire, quella di Antonio Decaro, che ha già dimostrato grandi capacità amministrative a Bari”.
L’accordo interno al Pd
La decisione di Emiliano è arrivata al termine di un confronto lungo e complesso, culminato in un incontro con il senatore Francesco Boccia nella casa del governatore, a Bari. Dopo settimane di trattative, Emiliano ha accettato di fare un passo indietro. Per lui, si parla di un futuro ruolo politico, forse da parlamentare; l’ipotesi di un incarico da assessore appare meno probabile.
Con la rinuncia del governatore uscente, viene meno una delle due condizioni poste da Decaro per accettare la candidatura. Resta aperta invece la questione di Nichi Vendola: l’ex presidente della Regione non ha ancora sciolto le riserve e dal fronte di Alleanza Verdi e Sinistra si ribadisce che la decisione sulle liste spetta al partito.
Le parole di Decaro
In una nota, Antonio Decaro ha espresso gratitudine verso Emiliano:
“A Michele va la mia stima e la mia gratitudine per aver fatto un passo di lato. Resta un protagonista assoluto della stagione politica che si è aperta vent’anni fa in Puglia. La sua esperienza sarà preziosa per costruire insieme la visione della Puglia 2030″.
Il candidato dem ha poi lanciato un appello all’unità della coalizione:
“Mi auguro che lo stesso gesto di generosità possa arrivare anche da Nichi Vendola e da Avs, che considero alleati fondamentali per il governo regionale. Dobbiamo avviare la campagna elettorale e tornare finalmente a parlare dei temi che interessano i pugliesi“.