l'analisi

Mercato auto agosto 2025: mese in calo del 2,7%, l’anno è sotto del 3,7%

Nei primi otto mesi sono state immatricolate 40mila vetture in meno rispetto al 2024, addirittura 285mila sul 2019

Mercato auto agosto 2025: mese in calo del 2,7%, l’anno è sotto del 3,7%

Mercato auto agosto 2025: il settore automobilistico italiano registra nuovamente segni negativi. Le vendite si attestano a 67.272 unità, evidenziando una contrazione del 2,7% rispetto alle 69.126 vetture immatricolate nello stesso periodo del 2024 (-15,7% sul 2023). Il bilancio dei primi otto mesi dell’anno presenta un decremento del 3,7% confrontato con il medesimo periodo dell’anno precedente, totalizzando 1.040.734 nuove immatricolazioni contro le 1.080.464 registrate tra gennaio e agosto 2024. Particolarmente significativo risulta il confronto con il 2019, che evidenzia una perdita ancora consistente del 21,6%, equivalente a 285.000 unità in meno.

Mercato auto agosto 2025

Le condizioni negative del mercato continuano a rallentare il processo di svecchiamento del parco circolante, che con questo ritmo impiegherebbe 26 anni per essere completamente sostituito. Le vetture elettriche pure rappresentano il 4,9% delle vendite mensili, sulla stessa quota di luglio e in crescita rispetto al 3,7% dello stesso mese dell’anno precedente. Le auto ibride plug-in mostrano una performance del 7,1%, in significativa crescita rispetto al 3,5% di agosto 2024, anche grazie alle nuove disposizioni sui fringe benefit, ma in calo rispetto al 7,5% del mese precedente. Complessivamente, i veicoli a ricarica elettrica raggiungono una quota del 12,0%, inferiore al 12,4% di luglio.

Capitolo alimentazioni

Tra le alimentazioni, in agosto si conferma la flessione di tutti i motori endotermici: il motore a benzina cede 3,2 punti, scendendo al 24,9% (25,7% nel cumulato, -4,2 p.p.). Il diesel scende all’8,1% di share (-5,3 p.p. e al 9,7% in gennaio-agosto, -4,6 p.p.); il Gpl scende al 9,7% ad agosto (-0,9 p.p.) e al 9,2% nel cumulato (-0,2 p.p.). Le vetture ibride nel mese raggiungono il 45,4% (+4,8 p.p.) e il 44,6% (+5,5 p.p.) negli 8 mesi, con un 13,9% per le “full” hybrid e 31,5% per le “mild” hybrid in agosto. Come anticipato, le auto BEV si portano al 4,9% del totale (+1,2 p.p. e al 5,2% in gennaio-agosto, +1,4 p.p.), mentre le PHEV salgono al 7,1% (+3,6 p.p. e al 5,7% negli 8 mesi, +2,3 p.p.).

Aree geografiche

Sul fronte delle aree geografiche, in agosto il Nord Ovest guadagna la leadership, con una quota al 29,2% (al 29,3% in gennaio-agosto, +1,1 p.p.). Il Nord Est perde 3 punti, al 26,9% del totale (30,5% nel cumulato), grazie al contributo del noleggio, senza il quale scenderebbe di 2,5 punti, al 24,4%. Il Centro Italia sale al 28,2% nel mese (+1,6 p.p., al 26,0% in gennaio-agosto), l’area meridionale scende al 9,9% e le Isole al 5,9% (rispettivamente 9,3% e 4,9% nel cumulato).