Tutto pronto per il fine settimana di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 che si preannuncia come il più intenso dell’anno sulle strade italiane.
Traffico in tilt per il controesodo
La rete Anas registra infatti un costante aumento del traffico per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale, sono attesi circa 12 milioni e 585mila spostamenti di veicoli.
Il controesodo estivo ha ufficialmente inizio.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, nella mattinata di domani e soprattutto nell’intera giornata di domenica 31 agosto. Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 agosto dalle 7 alle 22 per facilitare la circolazione dei veicoli leggeri durante le ore più critiche.
L’annuncio di Anas:
🚗 Controesodo: attesi 12,5 milioni di spostamenti
🔴 Weekend dal 29 al 31 agosto da bollino rosso
👷♂️ Oltre 2.500 operatori Anas in campo H24
🚧 83% dei cantieri sospesi
📡 Monitoraggio continuo rete stradale
🔗 https://t.co/ipYEC7IZJa#Anas #Controesodo2025 #SicurezzaStradale pic.twitter.com/v4jO18G8JH— Anas SpA (@StradeAnas) August 29, 2025
“Invito tutti a guidare con prudenza”
“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità – ha ricordato l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – e invito tutti a guidare con prudenza, a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare”.
Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno principalmente in direzione nord verso le grandi città, provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e ionica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
Le strade più interessate dal traffico
Tra le strade e autostrade più congestionate si segnalano:
- Nord: Raccordi Autostradali RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia), statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia), statale 45 di Val Trebbia (Liguria), statale 26 della Valle D’Aosta, statale 309 Romea (Emilia-Romagna e Veneto), statale 51 di Alemagna (Veneto)
- Centro: statali 148 Pontina e 7 Appia (Lazio), Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) collegante Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto).
- Sud e isole: A2 Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria), statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore (Calabria), A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia), statale 131 Carlo Felice (Sardegna).
Maltempo al Nord con vento e pioggia
Oltre al traffico intenso, gli automobilisti dovranno affrontare quest’anno anche le condizioni meteorologiche avverse che stanno attanagliando particolarmente il Nord tra venti e forti piogge.

Venerdì 29 agosto sono previste piogge diffuse e temporali anche intensi soprattutto in montagna e nel Nord-Est. La Protezione Civile ha diramato allerta arancione per Lombardia, Toscana, Lazio meridionale e alcuni settori del Molise, e gialla in altre nove regioni.
Sabato 30 agosto la perturbazione si sposterà verso Est, ma resterà instabile il tempo al mattino su Triveneto, Appennini, alta Toscana, Campania e Puglia, mentre nel pomeriggio le precipitazioni interesseranno maggiormente i settori adriatici centrali.
Domenica torna il sole
Domenica 31 agosto, invece, sarà prevalentemente soleggiato su quasi tutte le regioni, ad eccezione del Nord-ovest dove in nottata sono previsti temporali sulle Alpi.
Il Nord continua quindi a subire gli effetti del maltempo, che si aggiungeranno alla già complessa circolazione del controesodo.