ALLEANZA

Xi Jinping rilancia l’alleanza con Mosca: "Cina e Russia pilastri di stabilità globale"

Il presidente cinese ha incontrato a Pechino il presidente della Duma di Stato russa, Vyacheslav Volodin: "Uniamo i Paesi del Sud globale"

Xi Jinping rilancia l’alleanza con Mosca: "Cina e Russia pilastri di stabilità globale"
Pubblicato:

Le relazioni tra Cina e Russia “sono le più stabili, mature e strategicamente significative tra le grandi potenze nel mondo turbolento e in continua evoluzione di oggi.

Con queste parole il presidente cinese Xi Jinping ha accolto a Pechino il presidente della Duma di Stato russa, Vyacheslav Volodin, durante un incontro alla Grande sala del popolo che ha ribadito la centralità del partenariato strategico tra i due Paesi.

Xi: "Proseguire amicizia e rafforzare scambi"

Xi ha sottolineato come lo “sviluppo di alto livello delle relazioni bilaterali” non risponda soltanto agli interessi fondamentali dei popoli cinese e russo, ma costituisca anche “una fonte di stabilità per la pace mondiale”. Le due parti, ha aggiunto, “dovrebbero proseguire la tradizionale amicizia e rafforzare gli scambi”, rafforzando al tempo stesso la fiducia reciproca e la cooperazione a più livelli.

Xi Jinping rilancia l’alleanza con Mosca: "Cina e Russia pilastri di stabilità globale"
Xi Jinping

Il leader cinese ha rilanciato con forza la necessità che Pechino e Mosca promuovano un ordine internazionale “più giusto ed equo”, fondato sul “vero multilateralismo”. In quest’ottica, Xi ha esortato i due Paesi a “unire i Paesi del Sud globale”, considerandoli attori chiave nella costruzione di un sistema mondiale meno dominato dalle potenze occidentali.

“La cooperazione legislativa – ha spiegato – è una componente indispensabile del partenariato di coordinamento strategico onnicomprensivo sino-russo nella nuova era”.

Per questo, ha auspicato “un attivo scambio di esperienze” tra Mosca e Pechino, in grado di garantire basi normative più solide per l’espansione della cooperazione bilaterale.

Il legame nella memoria storica

Nel suo discorso, Xi ha richiamato anche la memoria della Seconda guerra mondiale, sottolineando i sacrifici compiuti da Cina e Unione Sovietica “in quanto principali teatri del conflitto rispettivamente in Asia e in Europa”. Entrambi i Paesi, ha ricordato, hanno pagato un prezzo altissimo per resistere “al militarismo giapponese e al nazismo tedesco”, offrendo un contributo decisivo alla vittoria nella guerra.

Il presidente cinese ha inoltre ricordato la sua visita a Mosca dello scorso maggio per le celebrazioni degli 80 anni della vittoria sovietica nella “Grande guerra patriottica” e ha anticipato le commemorazioni che si terranno il 3 settembre a Pechino per gli 80 anni della vittoria nella Guerra di resistenza contro l’aggressione giapponese.

Volodin: “Risultati ragguardevoli grazie a Putin”

Dal canto suo, Volodin ha trasmesso a Xi i saluti del presidente Vladimir Putin, sottolineando come, sotto la guida dei due leader, i rapporti bilaterali abbiano raggiunto “risultati ragguardevoli”. La Duma, ha aggiunto, è impegnata a “rafforzare gli scambi e la cooperazione tra gli organi legislativi russo e cinese” e a tradurre in pratica “il consenso importante raggiunto dai due capi di Stato”, al fine di promuovere ulteriori risultati nella cooperazione in campo politico, economico e strategico.

Xi Jinping rilancia l’alleanza con Mosca: "Cina e Russia pilastri di stabilità globale"
Xi Jinping e Vladimir Putin

Il vertice di Pechino conferma dunque la solidità dell’intesa tra Cina e Russia, che negli ultimi anni hanno rafforzato la loro alleanza non solo sul piano commerciale ed energetico, ma anche come blocco politico alternativo a Stati Uniti ed Europa. Xi Jinping ha voluto rimarcare come tale rapporto rappresenti non solo un interesse nazionale, ma anche una garanzia di stabilità in un contesto internazionale segnato da guerre, crisi e rivalità geopolitiche.