Desertificazione bancaria

Tredici milioni di italiani rischiano di rimanere senza banca

L'allarme riguarda soprattutto i Comuni più piccoli: sono già 4.000 quelli senza uno sportello

Tredici milioni di italiani rischiano di rimanere senza banca
Pubblicato:

Tredici milioni di italiani rischiano di rimanere senza uno sportello bancario accessibile. Effetto del risiko bancario che sta trasformando il settore del credito in Italia, ma non solo. Secondo un’analisi del Centro Studi Uilca Orietta Guerra, uno degli effetti più allarmanti è l’accentuarsi del fenomeno della desertificazione bancaria, già in corso da diversi anni.

Desertificazione bancaria: cosa significa

Per desertificazione bancaria si intende la chiusura progressiva delle filiali sul territorio, con un forte ridimensionamento della presenza fisica delle banche soprattutto nelle aree interne e rurali del Paese. Questo processo rischia di lasciare milioni di persone senza un presidio bancario vicino.

Secondo le stime, almeno 13 milioni di cittadini nelle zone interne italiane potrebbero trovarsi senza uno sportello bancario accessibile. Un fenomeno legato anche ad altri fattori strutturali, come:

  • l’emigrazione interna verso le città,
  • l’invecchiamento della popolazione,
  • il calo della forza lavoro e dei consumi,
  • il crescente squilibrio tra domanda e offerta di lavoro.

Filiali bancarie in calo nel 2024

Il 2024 ha confermato la tendenza alla chiusura: rispetto all’anno precedente, si sono persi 101 sportelli bancari, con un totale di 614 chiusure in tutta Italia, di cui 135 nelle aree interne. Le nuove aperture sono state soltanto 108 (di cui appena 34 in territori a bassa densità abitativa).

Dal punto di vista territoriale, solo il 32% dei comuni delle aree interne ha beneficiato di nuove aperture, pari a 31 su 97. Eppure in queste zone vive oltre il 22% della popolazione italiana (circa 13 milioni di persone), distribuita in 3.833 comuni.

Come sottolinea il segretario generale Uilca, Fulvio Furlan, "i dati dimostrano che la desertificazione bancaria è un fatto concreto e non un luogo comune".

Comuni senza sportelli: il quadro aggiornato

Alla fine del 2024 si contano 3.380 comuni senza alcuno sportello bancario, una condizione che riguarda circa 4,6 milioni di abitanti. Particolarmente critica è la chiusura di 49 filiali nelle aree interne che, fino al 2023, disponevano almeno di un presidio fisico.

Questa nuova ondata di chiusure ha portato a 1.980 i comuni completamente privi di sportelli, lasciando senza servizi bancari oltre 2 milioni di persone (il 46% della popolazione residente in questi territori).

Il ruolo sociale delle banche

Secondo Uilca, le banche non dovrebbero limitarsi ad adattarsi al fenomeno ma potrebbero svolgere un ruolo attivo e sociale, garantendo servizi essenziali anche nelle zone più fragili. Come avvenuto durante la pandemia, il settore del credito può essere un punto di riferimento per evitare che intere comunità restino isolate e penalizzate.