VINCE L'AMBIENTE

Chiude il carcere per immigrati Alligator Alcatraz in Florida (il motivo è sorprendente)

La decisione rappresenta un duro colpo al programma di detenzione e deportazione promosso dal presidente Donald Trump

Chiude il carcere per immigrati Alligator Alcatraz in Florida (il motivo è sorprendente)
Pubblicato:

Non sono state le denunce per le dure condizioni di detenzione, né le polemiche politiche sull’uso dei centri di detenzione per migranti irregolari a decretare la chiusura del famigerato carcere “Alligator Alcatraz” in Florida. A sorprendere è che a portare la struttura al collasso giudiziario sia stata, invece, una battaglia ambientale.

Il carcere dovrà chiudere entro 60 giorni

Un giudice federale di Miami, Kathleen Williams, ha ordinato la chiusura del centro entro 60 giorni, stabilendo che nel frattempo non potrà esservi trasferito nessun altro detenuto. La sentenza si fonda su un’ordinanza restrittiva temporanea emessa due settimane fa, che aveva già bloccato i lavori di ampliamento. Secondo la giudice, infatti, la prigione — costruita in fretta e furia a fine giugno su un vecchio aeroporto abbandonato nel cuore delle Everglades — ha provocato “danni gravi e irreparabili” all’ecosistema paludoso, uno dei più fragili e preziosi degli Stati Uniti.

Chiude il carcere per immigrati Alligator Alcatraz in Florida (il motivo è sorprendente)
Kathleen Williams

La decisione rappresenta una vittoria storica per una coalizione di gruppi ambientalisti e per una tribù di nativi americani che avevano fatto causa allo Stato della Florida e al governo federale.  Il carcere, che negli ultimi mesi aveva ospitato fino a 1.400 persone, era stato presentato dall’amministrazione Trump come una “prigione per alcune delle persone più crudeli del pianeta”.

In realtà, centinaia di detenuti non avevano precedenti penali né procedimenti giudiziari in corso: erano migranti in attesa di espulsione, spesso costretti a vivere in gabbie sovraffollate da 32 posti letto. La struttura, con una capienza potenziale fino a 3.000 detenuti, era stata criticata da organizzazioni per i diritti umani e da alcuni governi stranieri, tra cui quello italiano, dopo che vi erano stati trasferiti anche tre cittadini del nostro Paese.

Chiude il carcere per immigrati Alligator Alcatraz in Florida (il motivo è sorprendente)
La visita di Trump ad Alligator Alcatraz

Oltre alla chiusura del centro, la giudice ha ordinato al governo federale di smantellare l’intero impianto, rimuovendo generatori, fognature e materiali inquinanti installati per sostenere la prigione. La Florida ha già annunciato ricorso, ma la decisione rappresenta comunque un duro colpo al programma di detenzione e deportazione promosso da Donald Trump.