Maltempo, ancora allerta arancione in Lombardia, Emilia, Veneto, Liguria e Toscana
Rimane gialla invece in altre sette regioni del Centro-Nord. Ieri violenti temporali in Versilia e a Milano e Roma

Una vasta perturbazione atlantica sta interessando il Mediterraneo centrale e, nelle prossime ore, continuerà a stazionare sull’Italia portando una fase di marcato maltempo soprattutto al Nord e al Centro.
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello già in vigore, segnalando la possibilità di fenomeni intensi e localizzati con conseguenti criticità idrogeologiche e idrauliche.
Allerta maltempo in gran parte del Centro-Nord
Per la giornata di oggi, giovedì 21 agosto 2025, è stata confermata l’allerta arancione in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. In allerta gialla invece parte di Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania, insieme ai restanti settori delle cinque regioni in arancione e all’intero territorio di Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.
Secondo le previsioni meteo, il maltempo colpirà ancora gran parte del Centro-Nord con temporali, nubifragi e colpi di vento, mentre il Sud resterà ai margini della perturbazione, anzi con temperature in ulteriore aumento: fino a 39 gradi in Puglia e 38 in Calabria e Sicilia. Un’Italia spaccata in due, con rischio idrogeologico da una parte e caldo estremo dall’altra.
I danni nelle ultime ore: Versilia, Milano e Roma sotto l’acqua
Nelle scorse 24 ore si sono già registrati episodi di maltempo violento. In Toscana, in particolare in Versilia, a Pietrasanta sono caduti 54 millimetri di pioggia in un’ora, causando allagamenti, cadute di alberi e disagi anche a eventi pubblici come il Festival della Versiliana. A Marina di Pietrasanta diverse strutture ricettive hanno subito danni e la strada provinciale per Camaiore è stata interrotta da una pianta abbattuta dal vento. Disagi anche a Viareggio, dove si sono verificati allagamenti e il crollo parziale di un campanile.
#Maltempo lungo la costa tirrenica, da La Spezia a #Grosseto, oltre 200 gli interventi fatti dai #vigilidelfuoco da ieri sera: in Maremma, tra Follonica e Castiglione della Pescaia, le maggiori criticità. Nelle foto uno dei soccorsi di stanotte nel capoluogo toscano, liberati da… pic.twitter.com/LdzJry7rrG
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 21, 2025
In Lombardia, nella serata di ieri un violento temporale ha colpito Milano e l’hinterland, in particolare Lacchiarella, dove i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire per allagamenti con acqua alta fino a 40 centimetri.
#Maltempo dal Nord al Centro, 430 interventi dei #vigilidelfuoco in Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna. Criticità maggiori in provincia di Roma e lungo la costa tirrenica. Nella clip il lavoro svolto a Villafranca Padovana [#21agosto 9]
📰👉🏻… pic.twitter.com/X4QSQZx3EX
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 21, 2025
A Roma, un nubifragio notturno ha provocato più di 100 interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, allagamenti e danni soprattutto nei quadranti sud-est e sul litorale, da Ostia a Fregene. Disagi anche ai trasporti con ritardi all’apertura di alcune stazioni della metro. Nel quartiere nord della Capitale la caduta di grossi rami e alberi ha reso necessarie chiusure e deviazioni stradali.
Previsioni delle prossime ore
Secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, oggi il Nord Italia sarà interessato da estesa copertura nuvolosa con rovesci e temporali, anche con grandine, più intensi su Alpi e Prealpi orientali e sulla Pianura Padana. Al Centro, piogge e temporali colpiranno soprattutto Umbria, alto Lazio e Toscana, con fenomeni localmente forti. Più stabile al Sud, salvo addensamenti sulla Campania.
Temperature in calo al Centro-Nord, mentre al Sud si registrerà un ulteriore rialzo. Mari molto mossi e venti forti, specie sulle coste tirreniche e sulle zone appenniniche, completeranno un quadro meteorologico che si conferma instabile e insidioso almeno fino al fine settimana.