IL REPORT

Milano è la città più inquinata d'Italia, Torino la più inquinante

Secondo i dati raccolti da Ener2Crowd, la Pianura Padana si conferma l’area più critica del Paese. Maglia nera mondiale in Cina

Milano è la città più inquinata d'Italia, Torino la più inquinante
Pubblicato:
Aggiornato:

Il nuovo ranking 2025 stilato da Ener2Crowd, piattaforma italiana di investimenti ESG, ha analizzato le emissioni di CO₂ equivalenti delle principali metropoli del mondo. Per quanto riguarda l'Italia, a spiccare - in negativo - sono Torino e Milano, rispettivamente la città del nostro Paese più inquinante e inquinata. Secondo lo studio inoltre, le ondate di caldo record che hanno investito l’Italia e l’Europa sono strettamente legate alle emissioni di gas serra prodotte dalle città.

Torino prima in Italia per emissioni

Secondo il report, la città più inquinante d’Italia è Torino, con 23 milioni di tonnellate di anidride carbonica rilasciate ogni anno in atmosfera. Il capoluogo piemontese si colloca al 7° posto in Europa e al 52° nella classifica mondiale.

Torino guarda al 2033: svelato il logo per la candidatura a Capitale europea della Cultura
Torino è la città più inquinante d'Italia

Al secondo posto tra le città italiane più inquinanti si piazza Bologna, con 7,3 milioni di tonnellate, seguita da Piacenza (1,6 milioni).

Le città più inquinanti in Europa

A livello globale la maglia nera spetta a Handan (Cina) con 207 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno.
In Europa, invece, guida la classifica Mosca con 141,5 milioni di tonnellate, seguita da Istanbul (87,4 Mt) e San Pietroburgo (53 Mt).

Istanbul è tra le città più inquinate al mondo

Subito dietro figurano grandi capitali e metropoli come Francoforte (46,8 Mt), Atene (42,6 Mt) e Berlino (28,1 Mt). Settimo posto per la nostra Torino, al 12esimo posto troviamo Bologna e al 22esimo Piacenza: difatti il podio delle città più inquinanti del nostro Paese.

 

Posizione Città Emissioni (Mt CO₂ eq)
1 Mosca 128,0
2 Istanbul 74,9
3 San Pietroburgo 53,0
4 Francoforte 46,8
5 Atene 42,6
6 Berlino 28,1
7 Torino 23,0
8 Amburgo 19,8
9 Rotterdam 17,9
10 Varsavia 15,6
11 Lione 11,5
12 Bologna 7,3
13 Parigi 7,1
14 Helsinki 6,9
15 Amsterdam 6,2
16 Lubiana 6,0
17 Oslo 4,7
18 Lisbona 4,2
19 Copenaghen 3,5
20 Stoccolma 3,1
21 Vilnius 2,8
22 Piacenza 1,6

 

Milano guida la classifica delle città più inquinate

Se Torino è la città più “inquinante” (per emissioni prodotte), Milano conquista il primato tra le città più inquinate d’Italia. Seguono Torino e Monza, poi Como, Padova, Alessandria, Cremona, Vicenza, Lodi e Modena.

Milano è la città più inquinata d'Italia

Un dato che conferma come la Pianura Padana resti l’area più critica del Paese: bisogna scorrere fino al 15° posto per trovare una città fuori da quest’area, Andria.

 

Posizione Città IAS (/100)
1 Milano 88,5
2 Torino 87,9
3 Monza 84,6
4 Como 80,9
5 Padova 80,4
6 Alessandria 80,3
7 Cremona 79,0
8 Vicenza 78,3
9 Lodi 75,7
10 Modena 74,9
11 Asti 72,4
12 Bergamo 72,2
13 Piacenza 70,5
14 Verona 70,3
15 Andria 67,5
16 Roma 67,3
17 Trento 66,9
18 Firenze 66,4
19 Bolzano 59,6
20 Genova 57,9

Ener2Crowd: "Serve agire subito"

“Il caldo estremo che stiamo vivendo non è un’eccezione, ma il volto più tangibile della crisi climatica”, avverte Niccolò Sovico, CEO di Ener2Crowd. “Possiamo ancora invertire la rotta, ma dobbiamo agire subito”.

Sulla stessa linea Paolo Baldinelli, Executive Chairman e co-fondatore Ener2Crowd, che ribadisce:

“Per rispettare l’Accordo di Parigi serve uno sforzo senza precedenti: ridurre del 45% le emissioni entro il 2030. È l’unico modo per restare entro +1,5°C”.