Il fisco riprende il suo corso

Il tax day del 20 agosto 2025: oggi 138 scadenze fiscali

Un'ampia platea di contribuenti interessata alla ripresa delle attività fiscali

Il tax day del 20 agosto 2025: oggi 138 scadenze fiscali
Pubblicato:

Dopo la pausa estiva, il Fisco riprende il suo corso: oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si registrano ben 138 versamenti in scadenza, da parte di milioni di contribuenti, con un gettito previsto di circa 4,5 miliardi di euro dalle partite Iva.

Il tax day del 20 agosto: 138 scadenze fiscali

Con l’art. 37, comma 11-bis del D.L. 223/2006, gli adempimenti fiscali in scadenza tra il 1° e il 16 agosto possono essere eseguiti entro oggi senza maggiorazioni. Questa regola si applica anche ai versamenti rateali legati ad avvisi bonari e definizioni agevolate

I soggetti interessati

In particolare, oggi devono provvedere al pagamento:

  • I contribuenti che rientrano negli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) e che hanno saltato la scadenza del 21 luglio relativa alle imposte da Redditi, IRES, IRAP: ora la scadenza è oggi, con una maggiorazione dello 0,40%
  • Le partite IVA forfettarie e altri contribuenti ISA: versamento del saldo 2024 e primo acconto 2025, sempre con quella maggiorazione.

Ambiti dei versamenti del 20 agosto

I 138 adempimenti coprono varie categorie di tributi, tra cui:

  • IRPEF, IRES, IRAP
  • Addizionali regionali/comunali
  • Cedolare secca
  • Imposte sostitutive
  • Ritenute (e relative dichiarazioni)
  • IVA: sia per soggetti mensili (mese di luglio) che trimestrali (secondo trimestre), con maggiorazione dell’1% se l’importo supera i 100 euro.

Tra gli altri tributi e adempimenti ci sono anche:

  • Contributi INPS, in particolare per Gestione separata, artigiani e commercianti.
  • Ritenute d’acconto operate dai sostituti d’imposta su redditi da lavoro e provvigioni.
  • Locazioni brevi: intermediari immobiliari e portali devono versare la ritenuta del 21%
  • Rottamazione-quater: pagamento della nona rata o prima rata per i riammessi alla definizione agevolata, con 5 giorni di tolleranza oltre la scadenza del 31 luglio.

Perché è un giorno così denso?

Ma perché il 20 agosto è una giornata così densa di appuntamenti fiscali? In primo luogo perché parliamo della prima giornata utile dopo la sospensione estiva dei termini.

Coincide inoltre con scadenze prorogate (saldo + acconto) sia senza maggiorazione (chi versava entro il 16 agosto) che con l’aggiunta dello 0,40% (termine ultimo oggi).

Ricade infine su un'ampia platea di contribuenti tra cui ISA, forfettari, sostituti d’imposta, intermediari, agenti.

Consigli pratici per i contribuenti

Infine, qualche consiglio pratico per i contribuenti:

  • Verifica la tua categoria: sei ISA, forfettario, sostituto d’imposta, ecc.
  • Controlla specificamente per ogni tributo: saldo, acconto, IVA, ritenute, ecc.
  • Valuta la maggiorazione del 0,40%, se applicabile (per ritardatari).
  • Consulta il tuo commercialista o risorse istituzionali per evitare omissioni o errori.
  • Considera soluzioni digitali per monitorare e programmare le scadenze future.