Stanze in affitto, Milano la più cara d’Italia: la classifica
Al Sud la maggior parte delle città più economiche. A livello europeo i prezzi restano ancora più proibitivi

Settembre si avvicina e, con il rientro agli impegni di lavoro e studio, torna anche la corsa alle stanze in affitto. Un nuovo rapporto di Immobiliare.it Insights, realizzato in collaborazione con HousingAnywhere, fotografa il mercato in Italia e in Europa: i prezzi restano elevati, la domanda si mantiene stabile e Milano si conferma la città più costosa, con una media di 732 euro al mese per una stanza singola.
La classifica delle città più care
Subito dietro Milano si collocano Bologna, dove l’affitto medio di una stanza singola è di 632 euro, e Firenze, terza con 606 euro. Roma segue al quarto posto con 575 euro.
La top 10 italiana prosegue con Trento (544 euro), Brescia (519), Modena (506), Padova (502), Torino (476) e Verona(473).
TOP 10 | Città | Prezzo medio stanza singola (€/mese) |
---|---|---|
1 | Milano | 732 |
2 | Bologna | 632 |
3 | Firenze | 606 |
4 | Roma | 575 |
5 | Trento | 544 |
6 | Brescia | 519 |
7 | Modena | 506 |
8 | Padova | 502 |
9 | Torino | 476 |
10 | Verona | 473 |
Nel dettaglio dei quartieri, le distorsioni sono ancora più evidenti: a Milano, nella zona Quadronno-Palestro-Guastalla, si arriva a pagare 846 euro al mese.
Le città più economiche
Agli antipodi della classifica, Chieti si conferma la più conveniente con appena 228 euro al mese per una stanza singola. Seguono Catanzaro (243 euro) e Foggia (249).
Sotto i 300 euro si trovano anche Ancona (257), Catania (263), Messina(275), Palermo (278) e Perugia (280).
La domanda si stabilizza, ma con sorprese
Il rapporto evidenzia una domanda complessivamente stabile rispetto allo scorso anno. Alcune città però registrano un calo: -13% a Milano, -20% a Verona, -38% a Bologna e -47% a Napoli.
Al contrario, l’interesse cresce a Roma (+20%), Genova (+59%) e soprattutto ad Ancona, che segna un clamoroso +77%.
Il confronto con l’Europa
Se Milano è la maglia nera in Italia, a livello europeo i prezzi restano ancora più proibitivi. Le città più care si trovano nei Paesi Bassi: Amsterdam guida la classifica con 969 euro al mese, seguita da L’Aia (850) e Rotterdam (825). Poi la Germania, con Monaco di Baviera (820), Amburgo (800) e Colonia (799). Parigi si piazza a quota 750 euro, poco sopra Milano.

Secondo HousingAnywhere, gli studenti e i giovani professionisti italiani guardano sempre più all’estero: le mete preferite sono Barcellona (13,7% delle ricerche), Berlino (13%) e Parigi (9,2%). Ma l’Italia resta attrattiva per i giovani stranieri, complice il costo degli affitti più competitivo rispetto a Germania e Paesi Bassi.