Allerta meteo

Addio al caldo africano, in arrivo forti temporali sul Nord Italia

Precipitazioni intense attese soprattutto in Lombardia a partire dalla notte

Addio al caldo africano, in arrivo forti temporali sul Nord Italia
Pubblicato:

Dopo oltre dieci giorni di caldo estivo intenso, il meteo in Italia è pronto a cambiare radicalmente. Una perturbazione atlantica porterà infatti un deciso break alla calura con il ritorno di temporali diffusi, soprattutto al Nord.

In arrivo forti temporali sul Nord Italia

Mercoledì 20 agosto 2025 i primi fenomeni interesseranno il Nord-Ovest già dalla notte e dal mattino, per poi estendersi progressivamente anche al Nord-Est entro la fine della giornata. L’instabilità proseguirà giovedì 21 agosto 2025, con piogge e acquazzoni più frequenti su Triveneto ed Emilia-Romagna, ma non mancheranno rovesci anche sulle zone occidentali. In queste 48 ore non si escludono temporali di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate.

Nei giorni successivi il tempo resterà variabile, ma in un contesto più soleggiato, con la possibilità di qualche temporale pomeridiano soprattutto in prossimità dei rilievi alpini e appenninici.

Le temperature, dopo i valori molto elevati dell’ultimo periodo, subiranno un netto calo tra mercoledì e giovedì: si stimano diminuzioni fino a 7-9°C grazie all’ingresso di aria più fresca di origine nord-atlantica. Verso il weekend, i valori torneranno su livelli tipicamente agostani, senza eccessi di caldo.

Clicca qui per il dettaglio sulla Lombardia.

Allerta gialla e arancione per temporali: le zone a rischio

Per la giornata di mercoledì 20 agosto 2025 la Protezione civile ha emesso allerte gialle e arancioni per temporali e rischio idrogeologico e idraulico. Vediamole nel dettaglio.

Moderata criticità per rischio temporali. Allerta arancione:

  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
  • Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.

Moderata criticità per rischio idrogeologico. Allerta arancione:

  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente.

Ordinaria criticità per rischio idraulico. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale.

Ordinaria criticità per rischio temporali. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale
  • Marche: Marc-6, Marc-4
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.