ULTIMO SALUTO

Mercoledì a Militello In Val di Catania i funerali di Pippo Baudo, oggi si apre la camera ardente

Tutti i messaggi degli artisti scoperti dal poliedrico uomo di spettacolo

Mercoledì a Militello In Val di Catania i funerali di Pippo Baudo, oggi si apre la camera ardente
Pubblicato:

Si terranno mercoledì 20 agosto, alle ore 16, nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, nella sua Sicilia, i funerali di Pippo Baudo, morto a 89 anni il 16 agosto al Campus Biomedico di Roma. È stato lo stesso sindaco del comune siciliano, Giovanni Burtone, ad annunciare che la giornata sarà proclamata lutto cittadino:

"Pippo era ben voluto da tutti. Ogni volta che diciamo da dove veniamo il primo commento è sempre che è il paese di Pippo Baudo".

Camera ardente a Roma, funerali nel paese natale

Prima dell’ultimo saluto in Sicilia, il pubblico potrà rendere omaggio al feretro a Roma, al Teatro delle Vittorie, luogo simbolo della carriera del conduttore. La camera ardente sarà aperta lunedì 18 agosto dalle 10 alle 20 e martedì 19 dalle 9 alle 12. Il feretro, collocato davanti a un sipario rosso e circondato da rose, è accompagnato da immagini della sua lunga carriera trasmesse sugli schermi dello studio che ha ospitato alcuni dei programmi più celebri della televisione italiana.

Addio al leggendario conduttore Pippo Baudo. Mattarella: "Protagonista e innovatore della tv italiana"
Pippo Baudo

Il feretro raggiungerà poi Militello in Val di Catania, dove Baudo aveva espresso la volontà di essere sepolto. L’ultimo saluto avverrà nel Santuario di Santa Maria della Stella, la chiesa barocca settecentesca costruita dopo il terremoto del 1693. A celebrare la cerimonia sarà il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri.

"Era molto legato a questo luogo", ha ricordato il parroco don Giuseppe Luparello: "Qui aveva fatto il chierichetto, qui ha mosso i primi passi da presentatore".

Il ricordo degli artisti

A ricordarlo sono in queste ore decine di artisti sui propri social e non solo, molti dei quali lanciati proprio dallo stesso Pippo Baudo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Enrico Ruggeri (@enrico_ruggeri)

Enrico Ruggeri lo ha ricordato con affetto: “Nessuno ha fatto per la musica italiana quello che ha fatto lui. Aveva intuito, cultura, amore. Sapeva mantenere la parola data, aveva cura dei particolari, cercava la qualità ma anche le persone. Amava la musica che durava nel tempo. Che dispiacere, che vuoto”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia (@giorgia)

Giorgia ha scritto: “Pippo, come si fa adesso a scrivere per dirti ciao, per dire tutto quello che sei stato e che continuerai a essere in memoria e cuore. Non basteranno le foto né le parole, mi consola che le cose ce le siamo dette fino all’ultimo, con tutto l’affetto possibile. Lascio un grazie grande per la passione con cui hai sempre fatto la tua arte, per quello che hai dato, per quello in cui hai creduto e per quello che hai fatto per me. ‘Ci hai inventati tu’, siamo tutti tristi oggi”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Laura Pausini ha affidato ai social il suo dolore: “Non posso credere che sto scrivendo questo messaggio. Ci sono uomini che in questa vita e in questa terra hanno lasciato un segno indelebile per il loro talento e la loro genialità. Uno di loro è diventato 32 anni fa l’uomo che mi ha cambiato la vita, scegliendomi a soli 18 anni tra le nuove voci di Sanremo 93 e da quel momento non mi ha mai lasciata, mai. È diventato un mio familiare. Il lutto che vivo stasera è inspiegabile e profondo. Pippo grazie. Per ogni volta che mi hai sorriso, che mi hai dato un consiglio, che mi hai cambiato la vita. È stato un onore e un privilegio conoscerti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eros Ramazzotti (@ramazzotti_eros)

Eros Ramazzotti ha scritto: “Non mi hai cresciuto in casa, ma sul palco della vita. Con la tua voce rassicurante, con il tuo sguardo attento e la tua mano sicura, sei stato guida, maestro e confidente. Se il destino mi ha dato un padre di sangue, tu sei stato il padre dell’anima artistica. Grazie maestro, sarai sempre nei miei pensieri”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Anche Jovanotti ha espresso affetto: “Ciao caro grande Pippo. Ti ho voluto tanto bene e me ne hai voluto tu e io lo sentivo e mi riempiva di gioia. Conoscerti e lavorare con te è stato fantastico, sei stato un gigante del fare spettacolo e un uomo splendido, colto, affettuoso, generoso, divertente, appassionato e magico”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianni Morandi (@morandi_official)

Gianni Morandi, invece, ha scritto: “Sono molto addolorato. Se n’è andato Pippo Baudo. Ha tenuto compagnia a tutti gli italiani per 60 anni e più. Un maestro, un musicista, un conduttore, uno straordinario organizzatore di spettacoli come il Festival di Sanremo, Canzonissima, Fantastico… Io, personalmente, gli devo molto: mi aiutò a superare il mio periodo di crisi, agli inizi degli anni ’80, con i suoi preziosi consigli e invitandomi alle sue trasmissioni”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Masini (@marcomasini_official)

Marco Masini ha dichiarato: “Grazie per la fiducia che mi hai dato e per tutto quello che hai fatto, per me e per tutta la musica! Ciao Pippo, resterai sempre qui, con e dentro ognuno di noi”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianluca Grignani (@gianlucagrignaniofficial)

Gianluca Grignani ha ricordato: “Fu lui che sentì per la prima volta ‘La mia storia tra le dita’ e previde per questa mia prima canzone un grande futuro. Io e lui siamo sempre stati diavolo e angelo, ma la musica ci ha sempre tenuti legati. Già mi manchi, Mister Pippo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianna Nannini (@officialnannini)

Gianna Nannini ha scritto: “Ciao Pippo, sei sempre un grande spettacolo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Andrea Bocelli ha voluto sottolineare: “Dicono abbia inventato la televisione italiana. Sicuramente ne è stato uno dei grandissimi protagonisti. Io pure dichiaro nei suoi confronti un forte debito di riconoscenza. Perché Pippo Baudo, in oltre sessant’anni di strepitosa carriera, ha aiutato tantissimi amici e colleghi a emergere, col fiuto infallibile del talent scout e con la generosità della persona per bene”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claudio Baglioni (@claudiobaglioniofficial)

Claudio Baglioni ha scritto: “Ci ha scoperto tutti e tutti, senza di lui, siamo più scoperti. Era attento, curioso, appassionato, laborioso, versatile, spiritoso, colto, meticoloso. È stato un grande. SuperPippo. Davvero il più grande. È stato grandioso”.