Allerta alimentare

Maxi-richiamo di mozzarella per presenza di pezzi di metallo: i prodotti e i lotti richiamati

Si allarga ad altri quattro prodotti il richiamo sulla mozzarella. Fate attenzione se l'avete acquistata

Maxi-richiamo di mozzarella per presenza di pezzi di metallo: i prodotti e i lotti richiamati
Pubblicato:

Si allarga il richiamo per la possibile presenza di corpi estranei nella mozzarella. Questa volta si tratta di frammenti metallici in alcuni prodotti realizzato da Granarolo.

Pezzi metallici nella mozzarella: prodotti e lotti a rischio

Dopo la prima allerta, che aveva coinvolto Carrefour nei giorni scorsi, altri supermercati hanno richiamato in via precauzionale - su indicazione del produttore - le mozzarelle.

Nel dettaglio si tratta del lotto numero N5205E, venduto in pacchi da 4 per 125 grammi e con scadenza 17 agosto 2025 di Mozzarella Valbontà venduta da Penny Market.

La mozzarella richiamata

Clicca qui per il richiamo integrale

Richiamo anche per il lotto N5205D di mozzarella Granarolo LatBri, venduta in confezione singola da 125 grammi e con scadenza 22 agosto 2025.

La mozzarella richiamata

Clicca qui per il richiamo integrale

Doppio richiamo, poi, per i supermercati Conad. Il primo riguarda il lotto numero N5205D di mozzarelle vendute in pacchi da 3 confezioni da 125 grammi ciascuna con scadenza 15 agosto 2025.

La mozzarella richiamata

Clicca qui per il richiamo integrale

Il secondo invece riguarda le mozzarelle vendute singolarmente in confezioni da 125 grammi contrassegnate dal numero di lotyo N5205D e scadenza 15 agosto 2025.

La mozzarella richiamata

Clicca qui per il richiamo integrale

Il richiamo dei giorni scorsi aveva invece riguardato il pacco da tre mozzarelle da 125 grammi l'una a marchio Carrefour classic.

Le mozzarelle richiamate

Il lotto a cui fare attenzione è il numero N5205E- con scadenza 18 agosto 2025.

Clicca qui per il richiamo integrale.

Tutte le mozzarelle richiamate sono state prodotte da Granarolo nello stabilimento di Usmate Velate, in provincia di Monza e Brianza.

Cosa fare se le avete acquistate

Come sempre in questi casi l'indicazione è di non consumare i prodotti con i numeri di lotto e i termini minimi di conservazione contenuti nell'avviso (tutti gli altri si possono mangiare senza problemi) e di  restituirli al punto vendita d’acquisto per il rimborso o la sostituzione.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.