SPETTACOLO ASSICURATO

Il picco delle stelle cadenti 2025 non a San Lorenzo, ma oggi martedì 12 agosto

Stasera si attende il massimo dell’attività dello sciame meteorico delle Perseidi. Qual è il momento giusto e i consigli per osservarle

Il picco delle stelle cadenti 2025 non a San Lorenzo, ma oggi martedì 12 agosto
Pubblicato:

Lo sciame meteorico delle Perseidi è attivo da circa tre settimane, regalando già nelle ultime notti bellissime scie luminose. E il vero spettacolo, a differenza di quanto si possa credere, non è già passato, anzi è tutto ancora da vivere.

Il momento clou è infatti atteso per oggi, martedì 12 agosto 2025, quando la Terra attraverserà la zona più densa di polveri lasciate dalla cometa Swift-Tuttle. Gli astronomi stimano che, nelle ore di massima attività, questa sera sarà possibile osservare fino a 100 meteore all’ora.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Passione Astronomia® (@passioneastronomia)

Perché più stelle cadenti oggi che a San Lorenzo?

La notte di San Lorenzo, tra il 10 e l’11 agosto, è tradizionalmente considerata la “notte delle stelle cadenti”, ma negli ultimi anni il momento del picco si è leggermente spostato. Quest’anno, il massimo dell’attività è atteso proprio tra l’11 e il 13 agosto, con la serata del 12 come punto clou.

L’effetto è dovuto al fatto che la Terra, nella sua orbita attorno al Sole, attraversa ogni anno la stessa zona dello spazio con leggere variazioni di tempo. Da qui lo slittamento di qualche giorno rispetto alla data canonica.

La Luna diventa il "nemico"

Per gli appassionati di stelle cadenti, in questi giorni il "nemico" pubblico numero uno è diventato la Luna. Nei giorni scorsi era piena e ha disturbato le osservazioni, ma da stasera la sua luminosità sarà meno intensa, permettendo di scorgere anche le meteore più deboli. Per massimizzare le possibilità di avvistamento, è fondamentale scegliere luoghi con poco inquinamento luminoso: lontano da lampioni, città e fonti di luce artificiale.

Non servono strumenti particolari: bastano occhi allenati e un po’ di pazienza. Binocoli e telescopi, anzi, restringerebbero il campo visivo e renderebbero più difficile intercettare le scie.

Il momento giusto e dove guardare

Il radiante, cioè il punto da cui sembrano provenire le meteore, si trova nella costellazione di Perseo, visibile a nord-est dalla tarda serata. Un buon trucco per individuarla è cercare Cassiopea, la caratteristica costellazione a forma di “W”, e da lì scendere verso l’orizzonte.

Tuttavia, non è necessario fissare un punto preciso: le scie possono apparire in qualunque zona del cielo, anche sopra la testa (allo zenit) o verso altre direzioni, seppur con minore frequenza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Planetario di Torino (@planetariotorino)

Gli esperti consigliano di cominciare le osservazioni dalle 22 fino a mezzanotte, quando la Luna sarà ancora bassa e meno invadente. Con cieli bui si possono vedere decine di meteore in un’ora; in contesti urbani, solo le più luminose. E se si è fortunati, si può scorgere un “bolide”, la variante più spettacolare: una stella cadente grande e brillante, capace di attraversare il cielo per diversi secondi.

Questa sera, dunque, occhi puntati verso nord-est e un desiderio pronto: il picco delle Perseidi 2025 promette di essere uno degli spettacoli più belli dell’estate.