IL BILANCIO

Presenze in Parlamento: chi sono i più presenti (e i più assenti) tra Camera e Senato

Ecco chi vanta la percentuale più alta di assenze e presenze tra Camera e Senato, con un occhio ai leader di partito

Presenze in Parlamento: chi sono i più presenti (e i più assenti) tra Camera e Senato
Pubblicato:

Con la pausa estiva di agosto e la chiusura dei lavori parlamentari, è tempo di bilanci sulle presenze di deputati e senatori dall’inizio della legislatura fino a luglio. I dati ufficiali delle votazioni elettroniche in Aula – escludendo la premier Giorgia Meloni e i ministri di cui non sono raccolti i dati di presenze – raccontano una storia di stakanovisti della politica e di assenteisti quasi abituali.

I più presenti di Camera e Senato...

A Montecitorio, il recordman resta Alessandro Battilocchio (Forza Italia), con 13.726 presenze e una percentuale del 99,95%. Subito dietro c’è Marco Grimaldi (Alleanza Verdi e Sinistra) con il 99,87% (13.714 votazioni), seguito da Andrea Tremaglia (Fratelli d’Italia) con 13.644 votazioni.

Alessandro Battilocchio

A Palazzo Madama, i più virtuosi si concentrano nella maggioranza. Sul gradino più alto del podio troviamo il leghista piemontese Giorgio Bergesio con 7.682 presenze e il 99,99% di partecipazione. Lo tallona Paola Ambrogio (FdI) e, a pari merito con 7.679 votazioni, Sergio Rastrelli e Costanzo Della Porta (entrambi di Fratelli d’Italia). Ottima performance anche per Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega, con 7.654 presenze.

Chi invece ha collezionato più assenze

Il primato negativo spetta a un esponente della Lega:  Antonio Angelucci, che ha collezionato solo 16 votazioni, senza mai essere in missione. Sul fronte Forza Italia, Marta Fascina ha votato 842 volte contro quasi 13.000 assenze, anch’esse senza giustificazioni di missione.

Marta Fascina

A Palazzo Madama, le assenze sono spesso più giustificate. Escludendo il caso del senatori a vita Renzo Piano, tra i meno presenti figurano Marco Meloni (Pd-IDP), tasso di assenza del 42,3%, Gian Marco Centinaio (Lega, 40,3%) e Barbara Floridia (M5S, 39,4%).

Come si comportano leader e politici più noti?

Matteo Renzi supera l'ex alleato Carlo Calenda con 4.148 presenze a fronte delle 3.471 del leader di Azione, il quale però ha oltre il doppio come percentuale di missioni. Maurizio Lupi (Noi Moderati) si ferma a 2.466 presenze, ma con oltre 10.000 assenze giustificate.

conte schlein
Giuseppe Conte ed Elly Schlein

Sul fronte Pd-M5S, Elly Schlein batte Giuseppe Conte (22,15% di presenze contro 20,54%), entrambi risultano tra i più assenti ma sono elevati gli impegni istituzionali per entrambi, mentre Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli (Avs) superano entrambi le 9.000 presenze.