Luglio 2025: +395 euro per carrello della spesa. Le classifiche dei rincari e delle città più colpite
Aumenti per alimentari e servizi legati alle vacanze, mentre calano i prezzi dell’energia non regolamentata. Rimini, Bolzano e Belluno le città più costose d’Italia

Luglio 2025 segna un aumento del costo della vita per le famiglie italiane, soprattutto sul fronte degli acquisti quotidiani. Secondo i dati diffusi dall’Istat, il “carrello della spesa” – ossia i beni alimentari, i prodotti per la cura della casa e della persona – ha registrato una crescita su base annua del +3,2%, in accelerazione rispetto al +2,8% di giugno (la stima preliminare indicava +3,4%). In aumento anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, saliti dal +2,0% al +2,3%.
Inflazione generale: quadro stabile ma con andamenti contrastanti
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al netto dei tabacchi, è cresciuto dello 0,4% rispetto a giugno e dell’1,7% su base annua, confermando il dato di giugno e la stima preliminare. La stabilità del tasso annuo nasconde però andamenti divergenti tra le diverse componenti.
Accelerano: Beni alimentari non lavorati: da +4,2% a +5,1%; Beni alimentari lavorati: da +2,7% a +2,8% Servizi vari: da +1,6% a +2,2%; Servizi relativi ai trasporti: da +2,9% a +3,3%.
Rallentano: Beni energetici regolamentati: da +22,6% a +17,1%; Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona: da +3,2% a +2,7%.
Scendono ancora: Beni energetici non regolamentati: da -4,2% a -5,2%.
L’inflazione di fondo – che esclude energetici e alimentari freschi – resta stabile al +2,0%, mentre quella depurata dai soli energetici sale leggermente dal +2,1% al +2,2%.
DIVISIONI DI SPESA | Famiglia media | Coppia
con 1 figlio |
Coppia
con 2 figli |
Inflazione annua di
luglio |
|||||
Prodotti alimentari e bevande analcoliche | 246 | 315 | 356 | 3,9 | |||||
Bevande alcoliche e tabacchi | 10 | 13 | 13 | 1,9 | |||||
Abbigliamento e calzature | 12 | 18 | 22 | 1 | |||||
Abitazione, acqua, elettricità e combustibili | 24 | 26 | 26 | 0,6 | |||||
Mobili, articoli e servizi per la casa | 7 | 8 | 9 | 0,5 | |||||
Servizi sanitari e spese per la salute | 21 | 24 | 24 | 1,5 | |||||
Trasporti | -10 | -16 | -17 | -0,3 | |||||
Comunicazioni | -42 | -56 | -62 | -4,8 | |||||
Ricreazione, spettacoli e cultura | 10 | 13 | 17 | 0,8 | |||||
Istruzione | 6 | 10 | 18 | 3,1 | |||||
Servizi ricettivi e di ristorazione | 54 | 76 | 92 | 2,9 | |||||
Altri beni e servizi | 82 | 114 | 107 | 3,2 | |||||
TOTALE RINCARO ANNUO | 420 | 547 | 606 | 1,7 | |||||
CARRELLO DELLA SPESA | 261 | 335 | 376 | 3,2 |
Variazioni mensili: vacanze e energia spingono i prezzi
L’aumento mensile dell’indice generale è dovuto soprattutto a:
- Energetici non regolamentati: +2,2%
- Energetici regolamentati: +1,2%
- Servizi relativi ai trasporti: +0,9%
- Servizi vari: +0,6%
- Alimentari lavorati e Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona: +0,3%
In calo invece:
- Alimentari non lavorati: -0,6%
- Beni durevoli: -0,3%
L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l’indice generale e +1,9% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) segna un calo mensile dell’1,0% – dovuto ai saldi estivi – e una crescita annua dell’1,7%. Per il FOI (famiglie di operai e impiegati), l’aumento è dello 0,4% sul mese e dell’1,5% su base annua.
N | Prodotto | Rincari mensili di luglio | |||
1 | Pacchetti vacanza - nazionali | 16,1 | |||
2 | Villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili | 15,7 | |||
3 | Voli intercontinentali | 14,3 | |||
4 | Servizi di rilegatura testi e E-book download | 10,3 | |||
5 | Stabilimenti balneari, piscine, palestre, ingresso in discoteca | 7,3 | |||
6 | Voli europei | 4,3 | |||
7 | Energia elettrica mercato libero | 4 | |||
7 | Spese bancarie e finanziarie | 4 | |||
9 | Supporti con registrazioni di suoni, immagini e video | 3,7 | |||
10 | Noleggio mezzi di trasporto e sharing | 3,4 | |||
10 | Trasporto marittimo | 3,4 | |||
10 | Pensioni e simili | 3,4 |
Le città e le regioni più care
Secondo la classifica dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), Rimini è la città più costosa d’Italia: con un’inflazione annua del +2,8%, una famiglia media spende 771 euro in più rispetto al 2024.
Seguono:
- Bolzano: +2,2%, +730 euro
- Belluno: +2,6%, +678 euro
- Pistoia: +2,4%, +649 euro
- Padova: +2,3%, +634 euro
- Arezzo: +2,3%, +622 euro
- Trieste: +2,1%, +590 euro
- Verona: +2%, +551 euro
- Lucca e Siena: +2%, +541 euro
- Cosenza, pur avendo la seconda inflazione più alta (+2,7%), è solo tredicesima in classifica per spesa aggiuntiva (+525 euro).
Sul fronte opposto, la città più “virtuosa” è Pisa (+0,6%, +162 euro), seguita da Campobasso (+0,7%, +165 euro) e Benevento (+0,8%, +177 euro).
Fra le regioni, il Trentino-Alto Adige è la più cara (+1,9%, +587 euro), seguito da Veneto (+2%, +537 euro) e Friuli Venezia Giulia (+1,8%, +493 euro). La Puglia guida per inflazione più alta (+2,2%), mentre la più economica è il Molise (+0,8%, +189 euro).
N | Città | Rincaro annuo
per famiglia media (in euro) |
Inflazione
annua di luglio |
||||
1 | Rimini | 771 | 2,8 | ||||
2 | Bolzano | 730 | 2,2 | ||||
3 | Belluno | 678 | 2,6 | ||||
4 | Pistoia | 649 | 2,4 | ||||
5 | Padova | 634 | 2,3 | ||||
6 | Arezzo | 622 | 2,3 | ||||
7 | Trieste | 590 | 2,1 | ||||
8 | Verona | 551 | 2 | ||||
9 | Lucca | 541 | 2 | ||||
9 | Siena | 541 | 2 | ||||
11 | Udine | 534 | 1,9 | ||||
12 | Bologna | 532 | 1,9 | ||||
13 | Cosenza | 525 | 2,7 | ||||
14 | Treviso | 524 | 1,9 | ||||
15 | Napoli | 519 | 2,3 | ||||
16 | Bergamo | 514 | 1,7 | ||||
16 | Brescia | 514 | 1,7 | ||||
18 | Siracusa | 509 | 2,2 | ||||
19 | Venezia | 505 | 1,8 | ||||
20 | Perugia | 487 | 1,8 | ||||
21 | Varese | 483 | 1,6 | ||||
22 | Gorizia | 479 | 1,8 | ||||
23 | Pordenone | 478 | 1,7 | ||||
24 | Roma | 477 | 1,7 | ||||
25 | Ferrara | 468 | 1,7 | ||||
25 | Ravenna | 468 | 1,7 | ||||
27 | Genova | 453 | 1,8 | ||||
28 | Alessandria | 452 | 1,8 | ||||
29 | Rovigo | 441 | 1,6 | ||||
30 | Grosseto | 433 | 1,6 | ||||
31 | Lecco | 431 | 1,5 | ||||
ITALIA | 427 | 1,7 | |||||
32 | Macerata | 421 | 1,9 | ||||
33 | Vicenza | 413 | 1,5 | ||||
34 | Piacenza | 413 | 1,5 | ||||
35 | Torino | 410 | 1,6 | ||||
36 | Bari | 405 | 2 | ||||
37 | Trento | 402 | 1,4 | ||||
38 | Ascoli Piceno | 399 | 1,8 | ||||
39 | Imperia | 394 | 1,7 | ||||
40 | Como | 393 | 1,3 | ||||
40 | Pavia | 393 | 1,3 | ||||
40 | Pescara | 393 | 1,6 | ||||
43 | Firenze | 386 | 1,4 | ||||
44 | Livorno | 379 | 1,4 | ||||
45 | Cuneo | 377 | 1,5 | ||||
46 | Potenza | 375 | 1,7 | ||||
47 | Milano | 368 | 1,2 | ||||
48 | Cremona | 363 | 1,2 | ||||
49 | Viterbo | 358 | 1,3 | ||||
50 | Reggio Calabria | 350 | 1,8 | ||||
51 | Cagliari | 347 | 1,7 | ||||
52 | Mantova | 345 | 1,2 | ||||
52 | Lodi | 345 | 1,2 | ||||
54 | Olbia - Tempio | 339 | 1,7 | ||||
55 | Catania | 331 | 1,4 | ||||
56 | Forlì-Cesena | 330 | 1,2 | ||||
57 | Novara | 327 | 1,3 | ||||
58 | Avellino | 309 | 1,4 | ||||
59 | Biella | 307 | 1,3 | ||||
60 | Modena | 303 | 1,1 | ||||
61 | Massa-Carrara | 298 | 1,1 | ||||
62 | Teramo | 295 | 1,2 | ||||
63 | Ancona | 284 | 1,2 | ||||
63 | Palermo | 284 | 1,2 | ||||
65 | Messina | 278 | 1,2 | ||||
66 | Parma | 248 | 0,9 | ||||
67 | Terni | 244 | 0,9 | ||||
68 | Vercelli | 236 | 1 | ||||
69 | Catanzaro | 233 | 1,2 | ||||
70 | Caserta | 221 | 1 | ||||
71 | Reggio Emilia | 220 | 0,8 | ||||
72 | Trapani | 208 | 0,9 | ||||
73 | Brindisi | 197 | 1 | ||||
74 | Aosta | 194 | 0,7 | ||||
75 | Sassari | 179 | 0,9 | ||||
76 | Benevento | 177 | 0,8 | ||||
77 | Campobasso | 165 | 0,7 | ||||
78 | Pisa | 162 | 0,6 |
Top ten rincari di luglio
Mensili:
- Pacchetti vacanza nazionali: +16,1%
- Villaggi vacanze, campeggi, ostelli: +15,7%
- Voli intercontinentali: +14,3%
- Servizi di rilegatura testi e e-book: +10,3%
- Stabilimenti balneari: +7,3%
- Voli europei: +4,3%
- Spese bancarie e finanziarie: +4%
- Energia elettrica mercato libero: +4%
- Noleggio mezzi di trasporto: +3,4%
- Trasporto marittimo: +3,4%
- Pensioni: +3,4%
Annui:
- Voli nazionali: +35,9%
- Caffè: +23,4%
- Cacao e cioccolato in polvere: +22,8%
- Gioielleria: +21,7%
- Energia elettrica mercato tutelato: +20,5%
- Agrumi: +17,9%
- Burro: +16,9%
- Pesche e nettarine: +13,5%.
L’impatto sulle famiglie
L’UNC calcola che un’inflazione dell’1,7% comporta per una coppia con due figli un aumento medio del costo della vita di 606 euro l’anno, di cui 356 euro solo per cibo e bevande. Per una coppia con un figlio, la spesa extra è di 547 euro, con 315 destinati agli alimentari.
Secondo l’associazione, l’apparente stabilità dell’inflazione generale nasconde aumenti significativi nelle spese obbligate e nei costi delle vacanze, incidendo in modo pesante sul budget delle famiglie.