I RICORDI

Marcinelle, Mattarella: "La tutela dei lavoratori e la lotta contro lo sfruttamento restano un’urgente necessità"

Meloni: "Profondo debito di riconoscenza nei confronti dei nostri connazionali e della grande storia dell’emigrazione italiana"

Marcinelle, Mattarella: "La tutela dei lavoratori e la lotta contro lo sfruttamento restano un’urgente necessità"
Pubblicato:

A sessantanove anni dalla tragedia di Marcinelle, l’Italia torna a commemorare una delle pagine più dolorose della sua storia del lavoro e dell’emigrazione.

Marcinelle, il ricordo di Mattarella

Il ricordo dei 262 minatori, tra cui 136 italiani, morti nel rogo della miniera di carbone del Bois du Cazier in Belgio l’8 agosto 1956, si fa monito in un contesto ancora segnato da sfruttamento e migrazioni forzate.

In occasione della 24ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato le vittime.

"La tutela dei lavoratori, la lotta contro ogni forma di sfruttamento restano un’urgente necessità che risponde a principi di civiltà, a un dovere universale”.

"Un tributo ai lavoratori italiani deceduti"

Parole che richiamano l’attualità di un mondo del lavoro ancora segnato da profonde disuguaglianze e condizioni precarie.

"Come ogni anno, si rinnovano ricordo e commozione per la tragedia di Marcinelle - ha aggiunto il Capo dello Stato - un tributo che si estende a tutti i lavoratori italiani deceduti in luoghi lontani dall'Italia, prevalentemente per stato di necessità, lavoratori che seppero contribuire con impegno, onestà e dedizione alla prosperità dei Paesi che li accolsero".

Il commento della premier Meloni

Il ricordo arriva anche dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che parla di un “profondo debito di riconoscenza nei confronti dei nostri connazionali e della grande storia dell’emigrazione italiana”.

"L’Italia ha pagato il prezzo più alto di questa tragedia europea e noi oggi rendiamo omaggio ai nostri 136 connazionali che - come tanti altri - sono stati costretti ad abbandonare la terra dove erano nati e cresciuti per trovare altrove maggiori opportunità di lavoro".

Tutti i commenti dei partiti sui primi 1000 giorni del Governo Meloni
Giorgia Meloni

"Il simbolo della sofferenza"

Meloni ha anche reso omaggio alla figura di Mirko Tremaglia, Ministro per gli Italiani nel Mondo che nel 2001 volle istituire proprio l’8 agosto come Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.

"Marcinelle rappresenta il simbolo della sofferenza, della fatica, del sangue versato sul lavoro dagli italiani nel mondo e dai loro fratelli europei e la superiorità di quell’umanesimo del lavoro allora ignorato che riconosce, a chi lavora, dignità e parità di diritti e di doveri", ha concluso la premier, citando le parole di Tremaglia.