18.000 dipendenti

Cosa succede ora ai 1.188 supermercati italiani di Carrefour venduti

NewPrinces promette continuità occupazionale e punta a ripristinare lo storico marchio GS

Cosa succede ora ai 1.188 supermercati italiani di Carrefour venduti
Pubblicato:

Carrefour Italia ha venduto la sua intera rete nazionale, composta da 1.188 punti vendita — di cui 41 ipermercati, 315 supermercati, 820 minimarket e 12 cash & carry — al gruppo italiano NewPrinces, controllato dalla famiglia Mastrolia, per un valore enterprise di circa 1 miliardo di euro. Ma cosa succede ora ai supermercati del colosso francese in Italia?

Carrefour venduta: cosa succede ai 1.188 supermercati italiani

L’operazione è parte di una revisione strategica più ampia di Carrefour, che punta a uscire dal mercato italiano per concentrarsi su aree più redditizie. L’accordo è soggetto a approvazioni regolatorie e consultazioni sindacali, con un closing atteso entro la fine del terzo trimestre 2025.

 

Clicca sulla mappa e guarda dove sono i punti vendita

Dipendenti e occupazione

La rete coinvolge circa 10.000 dipendenti diretti e 8.000 indiretti, per un totale di quasi 18.000 lavoratori coinvolti NewPrinces promette continuità occupazionale. Tuttavia, i sindacati hanno espresso preoccupazione per possibili ricadute sui livelli occupazionali, e hanno già proclamato lo stato di agitazione.

Brand e identità: dal Carrefour al ritorno di Gs

Dopo la vendita, il marchio Carrefour resterà in uso per un periodo transitorio in licenza. Ma l’obiettivo è il rilancio del marchio “Gs”, storico brand italiano accantonato dal gruppo transalpino nel 2010.  L’insegna Gs dovrebbe essere reintrodotta progressivamente entro tre anni dall’acquisizione.

Investimenti e piano industriale

L’accordo include un piano di investimenti complessivo di circa 437,5 milioni di euro, di cui 237,5 milioni versati da Carrefour come contributo straordinario e 200 milioni investiti direttamente da NewPrinces per ammodernamento, logistica e rilancio commerciale.

Si prevede un incremento di fatturato da 750 milioni di euro attuali a 6,9 miliardi nel 2025, con l’obiettivo di superare 7 miliardi entro il 2027.

Impatti sul mercato e la filiera

Dal matrimonio Carrefour‑NewPrinces nascerà la seconda realtà nel food in Italia per fatturato, nonché il principale operatore occupazionale con oltre 13.000 addetti diretti solo in Italia, oltre 18.000 a livello globale, e ulteriori 11.000 coinvolti in attività accessorie L’integrazione tra produzione (NewLat, Princes, Plasmon) e distribuzione punta a un modello di filiera verticale, mirato a creare sinergie di valore lungo tutta la catena alimentare.