Italiani in camper, quali sono le mete preferite?
Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia

Italiani in camper, quali sono le mete preferite? Con un questionario di indagine somministrato a metà maggio, il Salone del Camper fa luce sulle preferenze estive degli italiani che amano il questo mezzo e le tendenze del 2025 rispetto al 2024. Le risposte del sondaggio hanno fatto emergere un dato significativo: il 65% degli intervistati ha già programmato l’estate, un 35% non ancora. Il 46,56% dei partecipanti ha dichiarato che la meta preferita per l’estate sarà una spiaggia italiana e le escursioni; il 15,87% ha espresso un forte interesse per piccoli borghi, giornate lente ed autentiche; il 14,29% sceglie la montagna e le avventure adrenaliniche. A livello internazionale il Nord Europa è la destinazione di riferimento per chi sogna viaggi più lunghi. Riposo, sapori e avventure on the road caratterizzeranno le vacanze estive: il 35% sceglie il relax, il 28% le degustazioni di prodotti tipici, e tocca il 37% la ricerca in camper di tradizioni autentiche, luoghi minori lontani dall’overtourism. Emerge inoltre che ciò che rende il viaggio estivo unico sono i paesaggi autentici (65%) e la libertà di esplorare (35%).
Italiani in camper, quali preferenze?
Le preferenze per il mese di viaggio sono distribuite equamente tra giugno (21,69%) – luglio (22,22%) – agosto (24,87%) e settembre (26,46%), un dato che sottolinea questo nuovo trend alla destagionalizzazione all’interno del periodo estivo. Confermato il dato relativo ai compagni di viaggio che sono la famiglia (58,20%) o il partner (38,62%); in aumento rispetto al 2024 e sempre per il periodo estivo, la presenza degli amici a quattro zampe nelle proprie avventure (16,40%). Chi viaggia in camper tende a fare viaggi di due settimane o più ed esprime il desiderio di conoscere persone e luoghi in maniera lenta e rilassata, e sceglie di soggiornare sia in aree sosta che in campeggi. Il budget di massima va tra i 500 e i 1000 euro a persona, mentre il fattore che frena chi non ha ancora deciso la propria meta della vacanza è la disponibilità delle ferie.
Sempre più scelto il mare
Nel confronto tra l’anno in corso e il precedente è emersa una preferenza dominante per il mare, così come cresce il desiderio di andare alla scoperta di borghi e del Nord Europa. Anche la durata del viaggio si allunga come la tendenza a distribuire i viaggi su tutti i mesi del periodo estivo. L’amore degli italiani per il mare viene confermato anche dai dati di Panorama Turismo – Mare Italia pubblicati da Jfc, Osservatorio Italiano delle destinazioni balnerari, che incoronano la veneta Jesolo, regina dell’estate. Nel podio seguono Rimini e Riccione, mentre tra le Regioni più desiderate in pole positon la Sardegna seguita da Emilia Romagna e Puglia. Tra le cittadine di mare nella top dieci new entry del 2025 la veneta Caorle e il Monte Argentario.
I piccoli borghi si difendono…
E se il mare è dominante, non è trascurabile la tendenza nelle preferenze per i piccoli borghi di cui l’Italia è ricca. L’Associazione i Borghi più belli d’Italia ne conta oltre 360, ma altri ce ne sono da scopre a ritmo lento. Tra le mete da scoprire nel Nord d’Italia, Asolo, la città dai 100 orizzonti con il Castello della Regina Cornaro controllato dalla Rocca; Framura il borgo che non c‘è e Borghetto sul Mincio preziosità medievale. Nel Lazio Civita di Bagnoregio, conosciuta come la “città che muore” e San Leo in Emilia-Romagna, un borgo arroccato su uno sperone di roccia; in Basilicata la città dei Sassi, Matera, patrimonio UNESCO, unica con le sue abitazioni rupestri o Pietrapertosa, incastonata tra le Dolomiti Lucane.