Maltempo

45 gradi in Sicilia e Sardegna, nubifragi al Nord: salvati tre ragazzi sull'Appennino

Tra mercoledì e venerdì le temperature dovrebbero calare in tutta la penisola

45 gradi in Sicilia e Sardegna, nubifragi al Nord: salvati tre ragazzi sull'Appennino
Pubblicato:

Il clima spezza in due l'Italia. In Sicilia e Sardegna temperature "bollenti", con punte di 45 gradi, mentre al Nord nella giornata di lunedì 21 luglio 2025 sono cadute violentissime piogge.

Tre giovani sono rimasti bloccati nella notte da pioggia e vento, mentre erano impegnati in una escursione a oltre 1700 metri di quota, in località Monte Ventasso, sull’Appennino reggiano, in territorio di Ramiseto.

Caldo record al Sud: 45 gradi in Sicilia e Sardegna

Sono giorni di grande caldo in particolare sul Sud e sulle Isole. In Sicilia, Sardegna Puglia, Calabria e Basilicata molte zone potranno superare la soglia dei 40 gradi e in alcuni casi, specialmente nelle zone interne orientali delle isole, ci sarà anche il rischio di raggiungere valori estremi di 45-46 gradi.

Al Centro il caldo si farà sentire in modo meno estremo, ma comunque significativo fino a venerdì, con punte intorno ai 38-39 gradi in Sardegna e nelle zone interne del Lazio.

Nubifragi al Nord

Al Nord, invece, la situazione è del tutto diversa. Oggi, martedì 22 luglio 2025, la situazione è più serena, dopo i nubifragi che hanno colpito in particolare la Lombardia nella giornata di ieri.

Come racconta Prima Bergamo, in provincia di Bergamo, una frana ha provocato la caduta di detriti sulla statale 42 nel tratto di San Paolo d'Argo.

Il terreno e i materiali hanno invaso la carreggiata in un segmento in cui il percorso scende in modo lieve in trincea. Sul luogo sono arrivate le squadre di Anas, che hanno effettuato il ripristino della strada e quindi quello della viabilità, comprensibilmente andata fortemente in difficoltà.

Disagi importanti anche in Brianza e nella provincia di Lecco, dove i Vigili del Fuoco sono intervenuti in più punti per gestire allagamenti localizzati e taglio di piante cadute o pericolanti, soprattutto nelle aree più esposte.

I Vigili del fuoco in azione nel Lecchese

Tra le zone più colpite,  la Statale 36, sulla Raccordo (RAC) e sulla SP72, con disagi in particolare all’ingresso della SS36 presso la galleria Borbino e nei pressi di Civate e Abbadia Lariana, dove, come riporta Prima Lecco, si sono verificati degli allagamenti.

Tre ragazzi bloccati dal maltempo a 1.725 metri

Il maltempo ha anche sorpreso tre ragazzi che nella notte di lunedì 21 luglio 2025 sono rimasti bloccati da una forte pioggia e dal vento mentre si trovavano a circa 1725 metri di quota sul monte Ventasso, nel comune di Ventasso, nell'Alto Appennino reggiano.

Come racconta Prima Reggio Emilia, i tre sono stati velocemente individuati e per fortuna sono stati trovati in buone condizioni di salute. Successivamente sono stati accompagnati dai soccorritori a valle per le cure del caso.

Temperature in calo in tutta Italia

Nei prossimi giorni, però, è previsto un attenuamento delle temperature, già a partire da mercoledì 23 luglio 2025. Nel fine settimana, poi, l'ondata di caldo che ha investito il Sud Italia inizierà a ritirarsi. L'anticiclone nordafricano cederà il passo a una circolazione depressionaria in arrivo dall'Atlantico, con aria più fresca che già venerdì si farà strada nel Mediterraneo.

Prevista instabilità e possibilità di temporali un po' ovunque.