Esodo verso le vacanze: weekend da bollino rosso sulle strade
Previste criticità importanti fino al lunedì mattina, in coincidenza con gli spostamenti lavorativi quotidiani

L'estate entra nel vivo e con essa anche l’esodo verso le località di villeggiatura. Da oggi, venerdì 18 luglio 2025, le strade italiane saranno teatro di un traffico sempre più intenso, con il primo vero weekend da bollino rosso. A lanciare l’allerta è Viabilità Italia, l’organismo di coordinamento nazionale presieduto dal direttore della Polizia Stradale, Santo Puccia, che invita gli automobilisti alla massima prudenza e a consultare il calendario delle criticità prima di mettersi in viaggio.
Luglio, traffico in crescita: i giorni da evitare
Il traffico estivo si è già fatto sentire e nelle giornate del 19 e 20 luglio sono previste criticità importanti, con bollino rosso sia nella giornata di sabato (soprattutto al mattino) che nel pomeriggio di domenica, in coincidenza con i primi rientri. Anche lunedì mattina sarà da attenzionare, a causa della sovrapposizione tra il traffico da controesodo e quello quotidiano lavorativo.

Le stesse condizioni si ripeteranno nell’ultimo weekend di luglio: venerdì 25 pomeriggio, sabato 26 mattina e domenica 27 pomeriggio saranno giornate da bollino rosso o giallo, con una circolazione particolarmente intensa.
Agosto da bollino nero
Come ogni anno, agosto sarà il mese più critico per la viabilità. Le prime due settimane saranno caratterizzate da traffico massiccio in uscita dai centri urbani. Venerdì 1 e 8 agosto si prevedono partenze consistenti già dal pomeriggio, ma il picco sarà raggiunto la mattina di sabato 2 e sabato 9 agosto, indicate con il bollino nero, il livello massimo di allerta per la viabilità.
A seguire, anche le domeniche 3 e 10 agosto e i lunedì 4 e 11 agosto vedranno un’intensa fase di rientro, con traffico sostenuto nel pomeriggio della domenica e nella mattina del lunedì, come già accade nei weekend di luglio.
Il nodo di Ferragosto
La settimana di Ferragosto rappresenta lo spartiacque dell’estate italiana. Giovedì 14 agosto sono previste le prime partenze, mentre venerdì 15 il traffico sarà molto intenso soprattutto sulla viabilità locale, complice le tradizionali gite giornaliere. Da domenica 17 agosto inizierà la grande fase del controesodo, che si estenderà anche alle domeniche 24 e 31 agosto e ai successivi lunedì 25 agosto e 1 settembre.

Anche nelle ultime due settimane di agosto, nonostante i primi rientri, si registreranno ancora partenze concentrate nei venerdì pomeriggio e nei sabati mattina, segno che le vacanze estive non sono ancora finite per tutti.
Il fine settimana compreso tra venerdì 5 e domenica 7 settembre potrebbe segnare l’ultimo significativo flusso veicolare estivo, con l’ultima ondata di rientri dalle località turistiche verso le città.
Limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti
Per agevolare la viabilità, saranno attivate le limitazioni alla circolazione per i mezzi con massa superiore a 7,5 tonnellate, nei seguenti giorni:
- Sabato 19 luglio: dalle 8:00 alle 16:00
- Domenica 20 luglio: dalle 7:00 alle 22:00
- Venerdì 25 luglio: dalle 16:00 alle 22:00
- Sabato 26 luglio: dalle 8:00 alle 16:00
- Domenica 27 luglio: dalle 7:00 alle 22:00
Sicurezza e controlli: più pattuglie e meno cantieri
Viabilità Italia ha annunciato un rafforzamento dei controlli su strade e autostrade: Polizia Stradale e Carabinieri aumenteranno la presenza di pattuglie, comprese quelle moto-montate, supportate anche da controlli aerei. Un’attenzione particolare sarà rivolta al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio e parcheggio autostradali.
Per garantire la massima fluidità del traffico, gli enti gestori della rete viaria rimuoveranno i cantieri temporanei e adotteranno misure per limitare l’impatto di quelli non rimovibili.
Il consiglio è chiaro: attenzione ai giorni e alle fasce orarie più critiche, prudenza alla guida e, se possibile, programmare partenze e rientri evitando i momenti da bollino rosso o nero. L’estate è iniziata, ma il viaggio verso le vacanze può diventare un’odissea se non si parte informati.