LA VOCE DELLA SICILIA

Sellerio per i cento anni dalla nascita di Camilleri: l'erede della casa editrice in tour musicale con "Canzoni per Montalbano"

Il progetto musicale si intitola "Zara Zabara – Canzoni per Montalbano". Una narrazione in musica che attraversa l’immaginario camilleriano

Sellerio per i cento anni dalla nascita di Camilleri: l'erede della casa editrice in tour musicale con "Canzoni per Montalbano"
Pubblicato:

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri (1925–2025), la cantautrice palermitana Olivia Sellerio rende omaggio al maestro di Vigàta con un tour-evento intitolato "Zara Zabara – Canzoni per Montalbano". Un progetto musicale che intreccia letteratura, memoria e identità siciliana, e che raccoglie tutte le canzoni scritte, arrangiate e interpretate da Sellerio per le amate serie televisive Il Commissario Montalbano e Il Giovane Montalbano.

Cinque concerti nei luoghi simbolo della Sicilia

Il viaggio musicale prende il via oggi giovedì 17 luglio dal Teatro Panoramica dei Templi di Agrigento, per la rassegna “Sotto il cielo d’estate al Parco”, a sei anni dalla scomparsa di Camilleri. A seguire, altre quattro tappe in luoghi iconici della cultura siciliana:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sellerio editore (@sellerioeditore)

  • 25 luglio | Baglio di Stefano, Gibellina – Festival Orestiadi
  • 8 agosto | Castello di Donnafugata, Ragusa – Donnafugata Film Festival
  • 5 settembre | Teatro Greco, Taormina – Rassegna "Camilleri a Taormina"
  • 7 settembre | Villa Romana, Realmonte – Mosaic Summer

Il tour proseguirà in autunno e per tutto il 2026, portando le canzoni camilleriane in altre città italiane come Catania, Pisa, Thiene, Milano e Napoli, in attesa di ulteriori date e dettagli.

Un ponte musicale tra Vigàta e il Mediterraneo

"Zara Zabara" non è solo un concerto: è una narrazione in musica che attraversa l’immaginario camilleriano, restituendone la dimensione poetica, sociale e profondamente siciliana. Il repertorio include i brani dell’album "Zara Zabara. 12 Canzoni per Montalbano" (Warner Music, 2019), oltre a nuove composizioni ispirate ai racconti e alle atmosfere di Camilleri.

Olivia Sellerio

Tra i momenti più intensi del concerto c’è "U scrusciu d’u mari", struggente omaggio scritto da Sellerio nel 2020, inserito nell’episodio La rete di protezione. “Quando gli chiedevano cosa gli mancasse della Sicilia”, racconta la cantautrice, “Camilleri rispondeva: u scrusciu d’u mari, il rumore del mare”. Quella nostalgia ha preso forma musicale, diventando simbolo del legame tra lo scrittore e la sua terra.

Altro brano chiave è "Latri di passu", una canzone su amicizie tradite e fiducia mal riposta, nata da una poesia che Camilleri stesso donò a Olivia vent’anni fa, diventata musica per l’album Accabbanna (EGEA, 2005).

Un quintetto raffinato

In scena con Sellerio un ensemble di eccellenza: Lino Costa e Dario Salerno alle chitarre, Paolo Pellegrino al violoncello e Alberto Fidone al contrabbasso. Con la partecipazione speciale, in alcune date, di Roberto Gervasi alla fisarmonica e Roberto Izzo al violino.

Olivia Sellerio in tour per i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri
Andrea Camilleri

Il suono dal vivo fonde corde e archi con sapienti effetti elettrici, unendo tradizione colta, jazz, folk e suggestioni etniche. Un impasto sonoro che rispecchia l’anima poliedrica della Sicilia: tra Africa e Atlantico, tra memoria e innovazione.

Il progetto si amplierà nel 2026 con una rilettura orchestrale firmata da Pietro Leveratto, in collaborazione con l’Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group di Palermo. I concerti si terranno al Real Teatro di Santa Cecilia, dove sarà registrato un nuovo album live. Una reinterpretazione in chiave sinfonica che valorizza la profondità poetica e musicale del repertorio di Zara Zabara.

Olivia Sellerio: la voce della Sicilia che racconta

Olivia Sellerio, voce magnetica e intensa, nasce e vive a Palermo, divisa tra musica e letteratura. Autrice e interprete di un repertorio che fonde jazz, melos siciliano, folk americano e sonorità mediterranee, è diventata il volto musicale del mondo di Camilleri. Con il suo “cuore di carta e sangue d’inchiostro”, ha saputo trasformare in canzoni le emozioni, le storie e le atmosfere di una Sicilia immaginata, ma profondamente vera.