Riparte la stagione di “Andar per Miele”
Un’occasione per assaggiare i tanti e diversi tipi di miele italiano

La stagione di “Andar per Miele”, l’agenda degli appuntamenti dell’Associazione Le Città del Miele, inizia con una novità: il ritorno, dopo dieci anni di assenza, della Fiera del Miele di Montezemolo, nell’Alta Langa in provincia di Cuneo.
Anche quest’anno “Andar per Miele” è un’occasione per assaggiare i tanti e diversi tipi di miele italiano: l’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli, alcuni dei quali unici proprio in virtù del loro territorio regionale d’origine. Ma è anche un’opportunità, durante un fine settimana o in una gita fuori porta, per scoprire piccoli borghi ricchi di arte, cultura, tradizioni e spesso circondati da boschi, vigneti e paesaggi di grande suggestione.
Gli appuntamenti di luglio e agosto
13 luglio - La Fiera del Miele di Montezemolo (Montezemolo, Cuneo)
Torna dopo dieci anni di inattività l’appuntamento dedicato al miele nella località dell’Alta Langa, al confine con la Liguria, famosa per la rinomata nocciola Tonda Gentile e per la sua ubicazione nella convergenza tra le valli di tre affluenti del Tanaro, il Cevetta, il Belbo e il Bormida. Nella giornata di domenica 13 luglio, i visitatori potranno assaggiare diversi tipi di miele del territorio, tra cui acacia, castagno, millefiori e lampone, e provare anche altri prodotti derivati, come propoli, pappa reale e cosmetici. Iniziative anche per gli addetti ai lavori con un convegno sull’apicoltura di territorio.
3 agosto - Sagra del Miele Amaro - Monti (Olbia -Tempio, Sassari)
Torna il consueto appuntamento annuale con il miele a Monti, nel cuore della Gallura, con la ventesima edizione de la Sagra del Miele Amaro, che si svolge in concomitanza con la Sagra del Vermentino, un altro orgoglio della città. Tra i mieli amari spicca quello di corbezzolo, tra i più rari e pregiati prodotti in Italia (oltre che tra i più costosi) di colore scuro e amato dagli intenditori, del quale la Sardegna è il più significativo produttore nel mondo. Ricco di antiossidanti, ha effetti benefici sull’organismo.

30-31 agosto - Sagra del Miele a Guspini (Sud Sardegna)
La frazione di Montevecchio di Guspini, città di origine medievale nella provincia di Sud Sardegna, ospita la “Sagra del Miele”, la più antica manifestazione del miele in Sardegna. L’evento coincide con l’annuale “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”, dedicato ai migliori mieli regionali, tra i quali spiccano quelli di corbezzolo, eucalipto, asfodelo, multiflora, scuri e chiari oltre, naturalmente, al miele di cardo, uno dei più famosi dell’Isola, dal sapore floreale e ricco di minerali e di vitamine, un toccasana per l’apparato digerente. Guspini ha vinto ben tre edizioni de Il Miele del Sindaco, con il miele di cardo nel 2012, con il miele di Lavandula Stoechas nel 2013 e con il miele di corbezzolo nel 2016.