Incidenti sul lavoro: operaio muore per esalazioni tossiche. 56enne perde la vita cadendo da una trave
Numerosi operai feriti in Lombardia, Veneto, Campania, Toscana, Sicilia, Liguria, Abruzzo, Marche, Sardegna e Friuli. Anche un pompiere colto da malore per il caldo

Due incidenti mortali in pochi giorni e una serie di lavoratori rimasti feriti. Giornata nera soprattutto quella di martedì 1° luglio con numerosi incidenti sul lavoro in tutta Italia. Un operaio è morto per esalazioni tossiche di anidride solforosa mentre era a lavoro in un'azienda in Veneto. Un 56enne nelle Marche è invece caduto da una trave da tre metri di altezza ed ha perso la vita nonostante i soccorsi. Feriti operai in Lombardia, Campania, Toscana, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia.
Operaio morto per esalazioni tossiche
Gravissimo incidente sul lavoro nel pomeriggio di martedì 1 luglio alla Salgaim Ecologic di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza (Veneto), azienda specializzata nel trattamento di sottoprodotti animali e oli esausti. Come riportato da PrimaVicenza, due operai erano impegnati a sbloccare una coclea inceppata, quando sono stati travolti da esalazioni tossiche di anidride solforosa.
Uno dei due, A.M., 48 anni, meccanico di origini marocchine, è stato dichiarato in stato di morte cerebrale dopo essere rimasto esposto ai fumi per circa dieci minuti. Il collega è riuscito ad allontanarsi e dare l’allarme. Sul posto sono intervenuti Suem 118, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Spisal.
Precipita in un cantiere e perde la vita
Mariano Bracalenti, 56 anni, operaio edile originario di Monterubbiano (FM), ha perso la vita precipitando da una trave alta circa tre metri a Rotella, in provincia di Ascoli-Piceno nelle Marche.
Il lavoratore, nella mattina di lunedì 30 giugno 2025, stava lavorando in un cantiere edile per conto di una ditta di Montefiore dell’Aso. I soccorsi del 118 sono intervenuti, ma non è stato possibile salvargli la vita. La magistratura ha aperto un’inchiesta.
Altri gravi infortuni nella giornata di oggi, mercoledì
Un incidente sul lavoro si è verificato verso le 14 di oggi, mercoledì 2 luglio 2025, nello stabilimento Vastoferro nella zona industriale di Vasto, in provincia di Chieti, Abruzzo. Un operaio è stato colpito da alcuni tubi metallici all’esterno del capannone. Per soccorrere l’operaio ferito sul posto è giunta l’eliambulanza. Una volta stabilizzato il ferito, che ha riportato diversi traumi, è stato trasportato all’ospedale di Chieti.
Infortunio sul lavoro per un 51enne alle 12.30 anche a Seborga, in provincia di Imperia, Liguria: è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo di Savona, centro specializzato per la chirurgia della mano, dall’elisoccorso Drago dei vigili del fuoco partito da Genova.
Infine incidente in un cantiere edile a Trapani (Sicilia), dove un operaio di 62 anni è caduto dal secondo piano di una impalcatura ed è stato trasferito dal 118 al trauma center di Villa Sofia a Palermo.
Pompiere colto da malore a causa del caldo
Nel pomeriggio di martedì 1 luglio, un vasto incendio di sterpaglie lungo la Strada Provinciale 413 a Bagnolo San Vito in provincia di Mantova (Lombardia), ha provocato forti disagi alla viabilità e richiesto l’intervento di numerose squadre di Vigili del Fuoco, supportate dalle forze dell’ordine. Come riportato da PrimaMantova, un pompiere, colto da malore a causa del caldo torrido, è stato trasportato in codice verde all’ospedale di Mantova.
Schiacciati dagli infissi scaricati dal furgone
Sempre martedì 1 luglio 2025 tre operai sono rimasti feriti a Cornale e Bastida, in provincia di Pavia, Lombardia, durante lavori di ristrutturazione: stavano scaricando infissi in alluminio quando sono stati travolti dal carico. Uno di loro è stato trasportato in ospedale in elisoccorso.
I lavoratori, di 39, 34 e 20 anni, sono rimasti feriti durante alcune operazioni di scarico di materiali da un furgone: stavano movimentando finestre in alluminio destinate alla ristrutturazione di un’abitazione privata, quando i pesanti infissi si sarebbero improvvisamente rovesciati, travolgendo gli operai e schiacciandoli sotto il carico.
Le condizioni di uno dei feriti sono apparse più serie, tanto da richiedere il trasferimento in elicottero all’ospedale civile di Alessandria. Fortunatamente, nessuno dei tre lavoratori sarebbe in pericolo di vita.
Due operai feriti in cantiere
Un operaio si è ferito gravemente durante i lavori nel cantiere dell’Alta Velocità a Campagna, in provincia di Salerno (Campania). Trasportato all’ospedale di Eboli dal 118, è stato ricoverato nel reparto di Chirurgia. Le sue condizioni non sono gravi, ma sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri e dell’Asl.
Un quarantenne di Chioggia è rimasto ferito in un cantiere per la costruzione di abitazioni PNRR in via Argine Restara ad Este, in provincia di Padova (Veneto). Un errore durante una manovra di gru ha causato la caduta di materiale edile che ha colpito l’operaio. L’uomo è stato elitrasportato a Padova in gravi condizioni ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto Carabinieri, Suem 118 e Polizia Locale.
Colpito sulla testa da una lastra di ferro
Un 50enne, dipendente di una ditta esterna, è stato colpito alla testa da una lastra di ferro durante operazioni di pulizia in un’area non attiva dello stabilimento KME situato a Fornaci di Barga, in provincia di Lucca (Toscana). Inizialmente sottovalutato, l’infortunio si è rivelato grave: l’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Luca di Lucca. L’Asl ha avviato le verifiche di rito.
Schiacciato contro un muro
Un giovane operaio di 33 anni è rimasto schiacciato contro un muro da un mezzo in movimento all'interno di un’azienda di via Piave a Caronno Varesino, in provincia di Varese (Lombardia). Le sue condizioni sono gravi ed è stato trasportato in ospedale in prognosi riservata. Sono in corso le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Saronno.
Macchinista scivola su una locomotiva
Lunedì 30 giugno, un macchinista di 46 anni è scivolato salendo su una locomotiva all’Interporto di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine (Friulia-Venezia Giulia), cadendo da circa due metri e battendo la schiena. È stato elitrasportato all’ospedale di Udine. Fortunatamente, non è in pericolo di vita. Indagini in corso da parte dei Carabinieri di Villa Vicentina e Cervignano.
Operaio ferito in una stiva
Alle 7 del mattino, un operaio di 58 anni è rimasto ferito mentre lavorava nella stiva di una nave nella frazione di Portovesme, nel comune di Portoscuso nella provincia del Sud Sardegna. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Carbonia sono intervenuti con tecniche SAF per recuperare il lavoratore, trasportato poi in elicottero all’ospedale. L’uomo non è in pericolo di vita. Accertamenti in corso da parte della Capitaneria di Porto.