l'analisi

Mercato auto Europa maggio 2025: si registra un incremento dell’1,9%

I primi cinque mesi dell’anno vanno in archivio con una sostanziale stabilità (+0,1%)

Mercato auto Europa maggio 2025: si registra un incremento dell’1,9%
Pubblicato:

Mercato auto Europa maggio 2025: si registra un incremento dell’1,9% con 1.113.194 immatricolazioni, rispetto alle 1.092.323 dello stesso mese 2024. I primi cinque mesi dell’anno archiviano una sostanziale stabilità (+0,1%) con 5.572.458 unità rispetto alle 5.567.714 di gennaio-maggio 2024. Rispetto al periodo pre-Covid il mese perde il 23% e il cumulato il 20%, richiamando la necessità di sostenere il mercato e gestire la transizione ecologica in maniera pragmatica senza penalizzare il comparto.

Mercato auto Europa maggio 2025

Nel mese si riscontrano andamenti differenziati fra i cinque Major Market: la Spagna segna un +18,6%, il Regno Unito cresce dell’1,6%, la Germania è in positivo per l’1,2%, l’Italia registra una sostanziale stabilità (-0,1%), mentre la Francia in controtendenza cede il 12,3% delle immatricolazioni di auto nuove. Nei cinque mesi la Spagna cresce del 13,6%, il Regno Unito del 2,8%, l’Italia cede lo 0,5%, la Germania il 2,4% e la Francia segna un -8,2%. A maggio e nei primi cinque mesi dell’anno, l’Italia copre la terza posizione tra i cinque Major Market.

Italia ultimo per le auto “con la spina”

Nel mese di maggio, fra i Major Market, l’Italia si conferma fanalino di coda in Europa per le auto “con la spina” (ECV), raggiungendo una quota di solo l’11,4%, con le BEV al 5,1% e le PHEV al 6,3%. Resta pertanto molto ampio il divario con: Germania con ECV al 28,5% (BEV al 18,0% e PHEV 10,5%), Regno Unito con ECV al 33,7% (BEV 21,8% e PHEV 11,9%), Francia con ECV al 22,3% (BEV 15,7% e PHEV 6,6%) e Spagna con ECV al 19,3% (BEV 7,9% e PHEV 11,4%). Nel totale del mercato europeo in maggio le ECV coprono il 27,1% di share: BEV al 17,4% (+3,5 p.p.) e PHEV al 9,7% (+2,9 p.p.).

I primi cinque mesi delle ECV

Lo stesso scenario si ritrova in gennaio-maggio, dove l’Italia figura ancora ultima tra le cinque, con una quota di ECV al 10,0% (BEV al 5,1% e PHEV al 4,9%), contro: Germania con ECV al 27,5% (BEV 17,6% e PHEV 9,9%), Regno Unito con ECV al 31,0% (BEV 20,9% e PHEV 10,1%), Francia con ECV al 23,4% (BEV 17,8% e PHEV 5,6%) e Spagna con ECV al 15,8% (BEV 7,1% e PHEV 8,7%). Nel totale del mercato europeo dei 5 mesi le ECV coprono il 25,6% di share: BEV al 17,1% (+3,7 p.p.) e PHEV all'8,5% (+1,3 p.p.).