Una ricetta estiva con cous cous: fresca, leggera e ricca di gusto
Un piatto che mette d’accordo tutti, anche i bambini, e che può essere servito sia come antipasto che come portata principale

Siete a caccia di un ricetta estiva? Beh, questa è la stagione perfetta per portare in tavola piatti freschi, colorati e facili da preparare. Quando le temperature si alzano, la voglia di cucinare piatti caldi diminuisce e cresce il desiderio di qualcosa di leggero ma comunque saporito. Ecco perché proponiamo una ricetta estiva con cous cous: veloce, versatile e ideale anche da preparare in anticipo.
La ricetta estiva con cous cous perfetta per le giornate calde
Il cous cous si presta a mille interpretazioni, ma in questa versione estiva trova la sua massima espressione grazie all’abbinamento con verdure di stagione, limone e menta fresca. Si tratta di un piatto unico, nutriente ma leggero, che non appesantisce e che può essere gustato sia a pranzo che a cena, anche sotto l’ombrellone o durante un picnic. La preparazione è semplicissima. Si parte cuocendo il cous cous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione: di solito basta coprirlo con acqua bollente leggermente salata e lasciarlo riposare per qualche minuto. Nel frattempo, si tagliano a piccoli cubetti cetrioli, pomodorini, zucchine crude e peperoni. Si può aggiungere anche una manciata di ceci lessati, per un tocco di proteine vegetali.
Un piatto che mette d’accordo tutti
Una volta che il cous cous è pronto, si sgrana con una forchetta, si unisce alle verdure e si condisce con succo di limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe e abbondante menta fresca tritata. Il risultato è un piatto profumato, colorato e soprattutto pratico: può essere conservato in frigo per diverse ore senza perdere sapore o consistenza. Il bello di questa ricetta estiva con cous cous è che si può personalizzare in base ai propri gusti. A chi ama i sapori più intensi consigliamo di aggiungere olive nere, cipolla rossa o cubetti di feta. Per una variante più esotica, si possono inserire mango a dadini o uvetta, per un contrasto dolce-salato molto interessante. È un piatto che mette d’accordo tutti, anche i bambini, e che può essere servito anche come antipasto in una cena tra amici o come portata principale in una dieta vegetariana.