FederlegnoArredo: primo trimestre cauto e previsioni 2025 "confortanti"

La filiera legno-arredo mostra stabilità nel primo trimestre 2025, con previsioni caute ma ottimistiche per l’anno, nonostante le incertezze globali.

FederlegnoArredo: primo trimestre cauto e previsioni 2025 "confortanti"
Pubblicato:

Il primo trimestre 2025 della filiera legno-arredo si chiude con un lieve calo del -0,7%, in linea con il 2024, secondo il Monitor del Centro Studi FederlegnoArredo. Basato su un campione di 400 aziende, con vendite per oltre 2,2 miliardi di euro, il dato riflette un equilibrio tra mercato interno (-0,5%) ed export (-1%). Scopriamo i dettagli e le prospettive di FederlegnoArredo per il 2025.

FederlegnoArredo: i risultati del macrosistema arredamento

Il macrosistema arredamento, che copre oltre il 60% delle vendite totali, registra un calo del -2%, con esportazioni a -2,4% e mercato interno a -1,7%. Questo settore, fortemente orientato all’export, risente delle tensioni internazionali, ma mantiene una base solida per una ripresa graduale, come evidenziato dai dati di FederlegnoArredo.

Crescita del macrosistema legno

Più positivo l’andamento del macrosistema legno, che cresce del +1,9%, con un +1,3% sul mercato interno e un +3,2% nell’export. Questi numeri dimostrano la resilienza del settore legno, un pilastro di FederlegnoArredo, anche in un contesto globale complesso.

Previsioni 2025: ottimismo cauto

Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, definisce i dati “confortanti” nonostante le incertezze geopolitiche. Le previsioni per il 2025, riviste al ribasso, indicano una chiusura d’anno a +4,7% (da +6,4%), con il mercato interno a +2,8% (da +4,7%) e l’export a +7,1% (da +8,7%). Per il macrosistema arredamento, le stime passano da +8,8% a +6,5%. Feltrin sottolinea che si tratta di “speranze” più che certezze, data la volatilità globale.

Impatto dei dazi e incertezze

Un focus sui dazi rivela che quasi la metà delle aziende di FederlegnoArredo prevede un impatto: il 50% lo quantifica al 5%, il 26% fino al 10%, e il 25% oltre il 10%. Molte imprese, bloccate dall’incertezza, attendono un quadro stabile per esplorare nuovi mercati. Tuttavia, i dati di aprile 2025 mostrano segnali positivi: l’industria del mobile cresce del +7,1% e il settore legno del +2,7%, contro una manifattura stabile (-0,1%).

FederlegnoArredo: primo semestre "cruciale"

Nonostante le sfide, FederlegnoArredo guarda al futuro con ottimismo moderato. Il primo semestre 2025 sarà cruciale per definire l’andamento dell’anno, con le aziende pronte a innovare e a cogliere nuove opportunità. Per restare aggiornati sulle tendenze della filiera, FederlegnoArredo rimane un punto di riferimento per qualità e innovazione.