Elezioni amministrative 2025: due milioni di italiani (in 117 Comuni) al voto
Quattro i capoluoghi alle urne: Genova, Taranto, Ravenna e Matera

L'Italia al voto per le elezioni amministrative 2025. Sono 117 i Comuni (grandi e piccoli) dove oggi, domenica 25, e domani, lunedì 26 maggio 2025, si vota per il rinnovo del sindaco e dell'Amministrazione comunale. E, come sempre, è un bel banco di prova per le forze politiche di maggioranza e opposizione.
Elezioni amministrative: 117 Comuni al voto
Sono circa due milioni gli italiani al voto oggi e domani. Tra le città più importanti ci sono quattro capoluoghi - Genova, Ravenna, Taranto e Matera - oltre a cittadine con sfide politiche interessanti come Assisi, Lamezia Terme, Rende.
I seggi sono aperti:
- domenica 25 maggio 2025 dalle 7 alle 23
- lunedì 26 maggio 2025 dalle 7 alle 15.
Dopodiché, appena chiuse le urne si inizierà a scrutinare le schede.
Nei Comuni con più di 15.000 abitanti è previsto l'eventuale ballottaggio, che andrà in scena l'8 e il 9 giugno 2025, in occasione del voto per il referendum.
Genova e i capoluoghi
Occhi puntati soprattutto su Genova, dove dopo l'addio al Comune dell'attuale governatore della Liguria Marco Bucci, si sfidano il Centrodestra di Pietro Piciocchi e un'alleanza larga di Centrosinistra che propone l'ex atleta Silvia Salis, vice presidente vicaria del Coni ed ex martellista.
A Taranto sono sei i candidati a sindaco e sia il Centrodestra che il Centrosinistra si presentano divisi: in corsa Piero Bitetti (Pd), Francesco Tacente (civico di area centrodestra), Luca Lazzaro (FdI, FI, Noi Moderati), Annagrazia Angolano (M5S), Mirko Di Bello (civico) e Mario Cito (AT6- Lega d'azione meridionale).
Campo largo a Ravenna, con una grossa coalizione (Pd, M5s, Avs, Partito Repubblicano e altre liste) che sostiene il segretario provinciale del Pd Alessandro Barattoni. Diviso, invece, il Centrodestra con due candidati: Nicola Grandi (FdI-FI) e Alvaro Ancisi (Lega). A Matera, invece, Centrodestra compatto con Antonio Nicoletti, mentre nel centrosinistra si collocano l'ex sindaco del M5S Domenico Bennardi e il dem Roberto Cifarelli, che tenta la corsa con una civica (la lista del Pd non c'è).