LETTURE

"Vieri come il calciatore, Lombardi come Lombardia senza la A finale": la storia vera di un ragazzo diventato imprenditore senza mai perdere sé stesso

"Se ce l’ha fatta Vieri… forse ce la puoi fare anche tu!" Cadute, svolte e passioni di un imprenditore con i piedi per terra e lo sguardo lontano

"Vieri come il calciatore, Lombardi come Lombardia senza la A finale": la storia vera di un ragazzo diventato imprenditore senza mai perdere sé stesso
Pubblicato:
Aggiornato:

Vieri Lombardi nasce nel 1981 nel quartiere Gavinana, a sud di Firenze. Cresce in un ambiente semplice e sereno, tra fumetti di Topolino, mercatini improvvisati e quel desiderio sottile che spinge a volere qualcosa di più. Non per ambizione fine a sé stessa, ma per conquistare un senso di libertà.

A soli 16 anni, durante le scuole superiori, inizia a lavorare: tra rosticcerie, pizzerie, montaggi e volantinaggi, impara presto cosa significhi rimboccarsi le maniche. A 19 anni apre la sua prima partita IVA, scoprendo che fare impresa è un po’ come saltare da un aereo e costruirsi il paracadute mentre si precipita.

Vieri Lombardi

Il suo percorso lo porta a Genova, Alessandria e infine Pavia. Inciampa, si rialza, commette errori, ma non smette mai di riprovarci. Apre un compro oro, un centro estetico, un’agenzia di marketing. Ogni città diventa una lezione, ogni attività un tassello della sua crescita. Quando il Covid-19 sconvolge tutto, non si arrende: si reinventa, offre il suo aiuto, ascolta gli altri. Lavora, certo, ma non dimentica di vivere. Perché ha imparato che il vero successo è quello che puoi condividere con le persone che ami.

Oggi è un padre, un marito, un imprenditore. Ma, più di ogni altra cosa, è rimasto fedele a se stesso: diretto, ironico, tenace. Nel libro (uscito il 9 maggio 2025 e in vendita su Amazon) racconta la storia di un ragazzo che non ha mai avuto paura di mettersi in gioco. Un viaggio fatto di episodi autentici, cadute memorabili, decisioni audaci e risate che salvano l’anima.

Copertina e retro del libro

Perchè l’esigenza di scrivere un libro?

Perchè nel bene o nel male sono un personaggio abbastanza conosciuto. C’è chi parla bene di me e chi parla male. Così mi sono detto: “Racconto io la mia storia in modo anche gli altri possano conoscerla e magari avere un giudizio più obiettivo nei miei confronti”.

Il titolo del libro è il mio nome “Vieri Lombardi”, ma a me piace citare così: “Vieri come il calciatore, Lombardi come Lombardia senza la A finale”.

Nel raccontarsi si avverte subito l’entusiasmo, la passione e la voglia di fare che lo animano. Vieri ha 44 anni, è sposato ed è padre di un bambino. Toscano d’origine, ma residente a Pavia, porta con fierezza il suo nome “tipicamente fiorentino”. Ma soprattutto è fiero della sua carriera da imprenditore. Gestisce infatti un centro estetico, un compro oro, un’agenzia di marketing e una squadra di motorsport.

Certo bisogna saperci fare, ma il commercio mi piace molto. Ci vuole tanta grinta e motivazione. Gli scivoloni non sono mancati, ma sono sempre riuscito a cavarmela anche reinventandomi.

Vieri Lombardi

E il periodo Covid?

Sicuramente non è stato uno dei periodi più facili. Due attività si sono dovute fermare ma il compro oro, essendo considerata attività di pubblica utilità ha continuato a rimanere aperto, e il lavoro è esploso. La gente, veniva in negozio non solo per vendere oro, ma anche per parlare con me. In pratica ero diventato un punto di incontro e ascolto.

Ma come si riesce a conciliare un’attività imprenditoriale, così frenetica e attiva, con la famiglia?

L’equilibrio si può sicuramente trovare. Ma devo dire di essere anche un uomo fortunato. Ho trovato la donna giusta, che sa comprendermi e sostenermi. Come si dice spesso “dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna” e mia moglie sicuramente è una donna molto intelligente.

Vieri Lombardi in pista a Magione (PG)

Ti consideri arrivato oppure c’è ancora qualche progetto per il futuro?

Mai considerarsi arrivati. Quello che mi propongono (che può nascere anche spontaneamente), lo valuto. E se vedo che ne può valere la pena mi butto. Non necessariamente ci vogliono sempre soldi per fare qualcosa di nuovo. A volte basta anche solo investire del tempo. Poi se va…

A chi mi dice “Lo fai per passione” dico “No, è lavoro!” A chi mi dice “Lo fai per lavoro” dico no “Lo faccio per passione!" Perchè se ce l’ha fatta Vieri, forse ce la puoi fare anche tu!

Chi volesse conoscere meglio la storia di Vieri, può acquistare il suo libro in vendita su Amazon CLICCANDO questo LINK.

Giada Bigardi

Seguici sui nostri canali