Allerta alimentare

Tossina pericolosa nella polpa di frutta: il prodotto e i lotti ritirati dai supermercati

Eccesso di patulina, scatta l'allerta da parte della Coop

Tossina pericolosa nella polpa di frutta: il prodotto e i lotti ritirati dai supermercati
Pubblicato:

Presenza micotossina patulina oltre i limiti di legge, pericolosa per la salute. E così scatta il richiamo da parte del produttore per la polpa di mela e banana a marchio Bianchi. A segnalare l'allerta alimentare sono i supermercati Coop. (immagine copertina repertorio)

Tossina pericolosa nella polpa di frutta: il prodotto e i lotti ritirati

Il richiamo è scattato dopo la segnalazione da parte dell’operatore di un lotto di polpa di mela e banana a marchio Bianchi con livelli troppo alti di patulina. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 100 grammi con il numero di lotto 098.

Il prodotto richiamato

La polpa di mela e banana richiamata è stata prodotta nello stabilimento di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.

Clicca qui per leggere il richiamo.

Cosa fare se l'avete acquistata

A scopo precauzionale la raccomandazione è di non consumare la polpa di mela e banana con il numero di lotto interessato dal richiamo (tutte le altre sono invece sicure). Se lo avete acquistato potete riconsegnarlo presso il punto vendita per chiedere il rimborso o la sostituzione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0131 279180.

Cosa è la patulina e perché è pericolosa

La patulina è una micotossina prodotta da funghi come Penicillium, Aspergillus e Byssachlamys, che si sviluppano su frutti danneggiati o mal conservati, in particolare le mele. La contaminazione può avvenire anche prima della lavorazione industriale.

La patulina non viene completamente eliminata durante la pastorizzazione, quindi può arrivare fino al consumatore finale. Gli effetti sulla salute variano a seconda della quantità ingerita e della sensibilità individuale, e includono:

  • nausea e vomito
  • diarrea e dolori addominali
  • infiammazione a livello gastrico
  • danni genetici potenziali in caso di esposizione prolungata.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali