IL PRIMO DISCORSO

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace in Ucraina e cessate il fuoco a Gaza"

Di fronte ad una gremita Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato i fedeli esortando la fine della guerra nel mondo

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace in Ucraina e cessate il fuoco a Gaza"
Pubblicato:

Una folla festante di quasi centomila fedeli ha gremito Piazza San Pietro per assistere al primo Regina Caeli di Papa Leone XIV. Un'esplosione di gioia ha accolto il Pontefice al suo affacciarsi dalla Loggia centrale della Basilica vaticana: cori di "Viva il Papa!" e "Leone, Leone!" hanno risuonato mentre bandiere di ogni Paese sventolavano tra la folla.

Il saluto ai fedeli di Papa Leone XIV

Questa mattina, Leone XIV si è recato nelle Grotte Vaticane per celebrare la Messa presso l'altare vicino alla tomba dell’apostolo Pietro. Con lui ha concelebrato padre Alejandro Moral Anton, Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Al termine della celebrazione, il Pontefice si è raccolto in preghiera sulle tombe dei suoi predecessori e davanti alla nicchia dei Pallii, in un gesto di continuità spirituale e memoria.

Nel suo primo discorso pubblico al Regina Caeli, Papa Leone XIV ha salutato calorosamente i fedeli con le parole: "Cari fratelli e sorelle, buona domenica!", e ha voluto sottolineare il significato profondo di questa giornata, che coincide con la quarta domenica di Pasqua, detta del Buon Pastore.

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace e cessate il fuoco in Ucraina e Gaza"
Papa Leone XIV al suo primo Regina Caeli

"Considero un dono di Dio il fatto che la prima domenica del mio servizio come Vescovo di Roma sia quella del Buon Pastore", ha detto, ricordando il Vangelo di Giovanni.

Il Papa ha quindi evidenziato la coincidenza con la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, celebrata da 62 anni.

"Oggi, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il Popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa. La Chiesa ne ha tanto bisogno!".

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace e cessate il fuoco in Ucraina e Gaza"
Piazza San Pietro gremita per il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV

Rivolgendosi ai giovani, Leone XIV ha ribadito con forza l’appello: "Non abbiate paura, accettate la vocazione!", citando anche le parole di Giovanni Paolo II. Ha poi ricordato il messaggio lasciato da Papa Francesco lo scorso 19 marzo dal Policlinico Gemelli.

"Facciamo nostro l'invito ad accogliere e accompagnare i giovani, ed essere gli uni per gli altri, ciascuno in base al proprio stato, pastori 'secondo il cuore di Dio'" (cfr Ger 3,15).

Papa Leone XIV: "Mai più la guerra"

Non sono mancati i riferimenti all’attualità mondiale. Papa Leone XIV ha innanzitutto commemorato l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.

"L'immane tragedia terminava l'8 maggio di ottant'anni fa, dopo aver causato 60 milioni di vittime. Nell'odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, mi rivolgo anch'io ai grandi del mondo: mai più la guerra!".

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace e cessate il fuoco in Ucraina e Gaza"
Papa Leone XIV

Un accorato appello è stato poi lanciato per la Striscia di Gaza.

"Mi addolora profondamente quanto accade. Cessi immediatamente il fuoco, si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi".

Parole analoghe sono state dedicate alla crisi in Ucraina.

 "Porto nel mio cuore le sofferenze dell'amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere a una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie."

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: "Pace e cessate il fuoco in Ucraina e Gaza"
Il saluto di Papa Leone XIV a Piazza San Pietro

Nel suo intervento, Leone XIV ha anche rivolto un pensiero affettuoso alle mamme, in occasione della loro festa: un augurio che ha suscitato commozione tra la folla, con molte donne che hanno risposto con un sentito "grazie".

Infine, il Pontefice ha salutato i partecipanti al Giubileo delle Bande Musicali e degli Spettacoli Popolari: "Saluto con affetto questi pellegrini e li ringrazio perché con la loro musica e le loro rappresentazioni allietano la festa, la festa di Cristo Buon Pastore!".

La scelta del nome Leone

Leone XIV, che ha spiegato di aver scelto questo nome in omaggio a Leone XIII, il "Papa della questione sociale", ha voluto sottolineare l’attualità del suo pontificato, in un’epoca segnata dalla sfida dell’intelligenza artificiale.

"Come allora, anche oggi la Chiesa è chiamata ad affrontare i grandi cambiamenti sociali e culturali con coraggio e discernimento", ha detto ieri nel suo primo incontro con i cardinali.

Il nuovo Papa ha già dato segno del suo stile pastorale: dopo l’incontro con i porporati, si è recato in visita privata al santuario di Genazzano e ha reso omaggio alla tomba di San Francesco a Santa Maria Maggiore.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali