Leone XIV celebra la sua prima messa da Papa nella Cappella Sistina: "Ridurre Gesù a superuomo è ateismo di fatto"
La messa segnerà il primo passo liturgico di Robert Francis Prevost alla guida della Chiesa universale come Leone XIV

Papa Leone XIV celebrerà nella mattina di oggi - venerdì 9 maggio 2025 - alle ore 11, la sua prima Messa da Pontefice insieme ai cardinali nella Cappella Sistina, dando ufficialmente inizio al suo pontificato. Una celebrazione intima e solenne, trasmessa in diretta dai media vaticani, che segnerà il primo passo liturgico di Robert Francis Prevost alla guida della Chiesa universale.
La prima omelia di Papa Leone XIV
Decide di iniziare con alcune parole a braccio in inglese, la sua lingua madre, il nuovo Papa Leone XIV, la cui prima omelia da pontefice durante la Messa Pro Ecclesia prosegue poi interamente in italiano.
Il Santo Padre ha rivolto ai cardinali e ai fedeli un discorso intenso e ricco di richiami spirituali e pastorali. Dopo un saluto e un invito a continuare a invocare lo Spirito Santo, “disceso sul Conclave” e ancora oggi necessario per guidare la Chiesa, Leone XIV ha affermato.
"Il Vangelo sia annunciato a ogni creatura, faro che illumina la notte del mondo”. Centrale nel suo messaggio il richiamo alla confessione di fede di Pietro e all’impegno missionario della Chiesa. “Cristo è l’unico patrimonio che da duemila anni la Chiesa, attraverso la successione apostolica, custodisce, approfondisce e trasmette. Gesù ridotto a superuomo: è ateismo di fatto””, ha dichiarato, aggiungendo che Dio si è fatto vicino “negli occhi fiduciosi di un bambino, nella mente vivace di un giovane, nei lineamenti maturi di un uomo”.
In un passaggio particolarmente significativo, il Papa ha denunciato le derive della società contemporanea: “Oggi la fede cristiana è ritenuta da molti una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti”, ha detto, sottolineando che proprio per questo “urge la missione” dove la fede è rifiutata o dimenticata. Concludendo, ha rivolto un appello all’umiltà nella Chiesa: “Sparire perché rimanga Cristo, farsi piccoli perché Lui sia conosciuto e glorificato, invocando la grazia di poter vivere questo impegno con l’aiuto di Maria, Madre della Chiesa.
Le immagini della prima messa di Papa Leone XIV

Tutto pronto per l'inizio della messa

La prima messa di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV

Il Papa Leone XIV inizia il suo discorso



Papa Leone XIV durante la sua prima omelia



Una sorpresa al Sant’Uffizio
Il nuovo Vescovo di Roma è stato eletto ieri al termine di un Conclave durato appena due giorni, alle 18.08, quarta votazione del Conclave, con la terza fumata dal comignolo della Sistina. In meno di un’ora, oltre 150.000 persone si sono radunate in Piazza San Pietro e lungo le vie adiacenti, in attesa della benedizione Urbi et Orbi. Alle 19.23, il nuovo Papa si è affacciato per salutare il mondo intero.
Nella serata di ieri inoltre - giovedì 8 maggio 2025 - Leone XIV ha compiuto intanto una prima uscita a sorpresa, tornando a piedi al Palazzo del Sant’Uffizio, dove ha vissuto fino al giorno della sua elezione. Lì ha voluto salutare di persona alcune delle persone con cui ha condiviso la quotidianità negli ultimi mesi. Un gesto di semplicità che ha colpito molti osservatori.
Questa mattina, venerdì 9, vi sarà appunto la prima messa celebrata dal nuovo Pontefice il cui calendario è già fitto di impegni: domenica 11 maggio, alle 12, Papa Leone XIV guiderà infatti per la prima volta la preghiera del Regina Coeli dalla Loggia centrale della Basilica Vaticana mentre lunedì 12 maggio, alle 10, incontrerà nell’Aula Paolo VI gli operatori dei media che hanno seguito le cronache del Conclave e della sua elezione.