Dove vedere in diretta la fumata del Papa
Oggi, mercoledì 7 maggio 2025, prevista solo la fumata delle 19. Da domani (eventualmente) quattro al giorno fino all'Habemus Papam

Gli occhi di tutto il mondo sono puntati su Roma e in particolare sul comignolo della Cappella Sistina. Oggi, mercoledì 7 maggio 2025, inizia il Conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco. E già stasera alle 19 è prevista la prima fumata.
Dove vedere in diretta la fumata del Papa
Sono oltre 5.300 i giornalisti accreditati da tutto il mondo per raccontare il Conclave: le telecamere di tutto il mondo saranno puntate su Roma, dove verrà eletto il successore di Papa Francesco.
Oltre alle centinaia di televisioni e siti web che seguiranno la diretta, anche il canale televisivo della Cei (Conferenza episcopale italiana) Tv2000, dedica una programmazione speciale di approfondimento sul Conclave.
In mattinata la diretta della Messa Pro eligendo romano Pontifice officiata da Giovanni Battista Re, e alle 16.30 l’ingresso dei cardinali elettori nella Cappella Sistina. A questi due appuntamenti si aggiungono quattro edizioni (ore 09.10, 12.20, 15.15 e 19.15) dello Speciale Conclave condotto da Gennaro Ferrara, con collegamenti in diretta dal Vaticano,.
Il programma seguirà tutti gli sviluppi dalla Cappella Sistina e dal mondo Vaticano anche giovedì 8 maggio e venerdì 9 maggio alle ore 12.30, 17.30 e 19.15. Servizi e interviste all’interno delle edizioni del Tg2000 e del Giornale Radio.
Quando avremo un nuovo Papa: gli orari delle fumate
Ancor prima che dal colore delle fumate, nei prossimi giorni i fedeli di tutto il mondo potrebbero riuscire a dedurre l’esito delle votazioni del Conclave già dal loro orario. Il motivo, come spiegato è presto detto: lo svolgimento di due votazioni la mattina e di altrettante il pomeriggio. Qualora infatti il nuovo Papa dovesse essere designato nel corso della prima o della terza votazione quotidiana, il comignolo della Cappella Sistina fornirà l’atteso responso in (netto) anticipo rispetto alla fine della sessione interessata poiché quest’ultima terminerebbe già prima del suo secondo e ultimo scrutinio.
Concretamente, come anticipato martedì dal direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni, se una fumata si leverà intorno alle 10.30 (prima votazione) o alle 17.30 (terza) non potrà quindi che essere bianca, mentre se lo farà alle 12 (seconda) o alle 19 (quarta) potrà essere sia bianca che nera.
Oggi, primo giorno del Conclave, è prevista esclusivamente la fumata delle 19 (e in pochi si aspettano che sarà bianca).