Finisce un'era

Oggi, 5 maggio 2025, chiude Skype: come passare a Teams e salvare tutti i dati

Nato nel 2003 e acquisito da Microsoft, oggi va definitivamente in "pensione"

Oggi, 5 maggio 2025, chiude Skype: come passare a Teams e salvare tutti i dati
Pubblicato:

Oggi, lunedì 5 maggio 2025, si chiude ufficialmente un'epoca. Microsoft chiude definitivamente Skype, il servizio di chiamate e videochiamate lanciato nel 2003.

Oggi, 5 maggio 2025, chiude Skype

Fondata da Niklas Zennström (Svezia) e Janus Friis (Danimarca) nel 2003, ha rivoluzionato il modo di comunicare, consentendo chiamate vocali gratuite via Internet tra gli utenti.

Il boom fu immediato: nel 2004 un milione di utenti si era già registrato e, proprio in seguito al successo, viene introdotto SkypeOut, che consente agli utenti di chiamare numeri di telefono fissi e mobili a pagamento.

Nel 2005 eBay acquista Skype per 2,6 miliardi di dollari, sperando di integrare le chiamate vocali nel suo sistema di e-commerce.

La crescita è continua: tra il 2006 e il 2009 vengono introdotti videochiamate, SkypeIn (per ricevere chiamate da numeri normali), e voicemail.

Nel 2011 poi è Microsoft ad acquisire Skype da Ebay per 8,5 miliardi di dollari, integrandolo nei propri prodotti (Windows, Office, Xbox).

Durante la pandemia Covid, però, il sistema - pur registrando un aumento di traffico  - inizia a perdere terreno rispetto ad altre piattaforme: Zoom, Teams e Google Meet.

Sino ai giorni nostri con la chiusura.

Come passare da Skype a Teams

E' la stessa Microsoft a invitare gli utenti di Skype a passare a Microsoft Teams, disponibile gratuitamente. La migrazione è semplice: è possibile accedere a Teams con le stesse credenziali di Skype, ritrovando contatti, chat e preferenze.

Gli utenti che desiderano conservare le proprie conversazioni e contatti possono esportare i dati da Skype prima della chiusura definitiva.

Ecco come migrare da Skype a Microsoft Teams in pochi passaggi:

  1. Accedi al sito di Microsoft Teams (teams.microsoft.com) o scarica l’app per desktop o mobile.
  2. Effettua il login con le stesse credenziali usate su Skype (email e password dell’account Microsoft).
  3. Una volta dentro, Teams importerà automaticamente i tuoi contatti Skype se sono associati allo stesso account.
  4. Per trasferire eventuali chat o file importanti, è consigliabile esportare i dati da Skype seguendo la procedura ufficiale di Microsoft.
  5. All’interno di Teams, puoi iniziare subito a chattare, avviare videochiamate o creare gruppi di lavoro.

Le alternative

Nel frattempo, come detto, si sono sviluppate molte altre alternative. Ecco le principali:

  • Zoom: ideale per videoconferenze di gruppo, offre una versione gratuita con limiti di tempo per le riunioni.
  • Google Meet: integrato con Google Workspace, consente videochiamate direttamente dal browser senza necessità di installazioni.
  • WhatsApp: utilizzato principalmente per messaggistica e per le chiamate vocali e video su dispositivi mobili, supporta anche le chat di gruppo.
  • Telegram: sempre più usato per gruppi, canali e videochiamate.
  • Signal: offre chiamate e messaggi crittografati end-to-end.
  • Discord: originariamente pensato per i gamer, è ora utilizzato anche per comunicazioni professionali e comunitarie.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali