ELEZIONI COMUNALI

Il Centrosinistra si tiene Trento, il Centrodestra tenta il pareggio a Bolzano (ma primo partito l'indipendentista Sudtirol)

A Trento il Pd si è confermato primo partito nel capoluogo (24,8% dei voti), mentre Fratelli d'Italia ha raggiunto il 14,3% e la Lega si è fermata al 4,3%

Il Centrosinistra si tiene Trento, il Centrodestra tenta il pareggio a Bolzano (ma primo partito l'indipendentista Sudtirol)
Pubblicato:

Elezioni in Trentino. Per il momento è 1-0 (per il Centrosinistra), forse sarà 1-1, ma non mancano dopo la giornata elettorale di ieri, domenica 4 maggio 2025, dinamiche politiche interessanti.

Il Centrosinistra ha mantenuto la guida di Trento, mentre il Centrodestra ha ottenuto successi in altre aree della Regione e partirà in vantaggio nel ballottaggio che interesserà la città di Bolzano.

Anche se, come nel condizionare la sconfitta a Trento, pesano alcuni contrasti tra Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega che potrebbero avere altre ricadute.

Trento, la riconferma del Centrosinistra (senza partita)

Come detto intanto a Trento, non solo il Centrosinistra si è riconfermato alla guida della città, ma non c'è stata proprio partita.

Basti pensare che il sindaco uscente Franco Ianeselli è stato riconfermato al primo turno con il 54,5% dei voti, distanziando di quasi 28 punti percentuali la candidata del Centrodestra Ilaria Goio.

Franco Ianeselli al centro festeggia la vittoria alle Amministrative

Il primo cittadino era sostenuto da una coalizione di Centrosinistra comprendente Pd-PsI, Campobase e alcune liste civiche territoriali.

Ianeselli ha consolidato il consenso ottenuto nel 2020, nella precedente tornata amministrativa. Allora era stato eletto con il 54,7% dei voti.

La coalizione, forte appunto di un'amministrazione di cinque anni, durante la campagna elettorale ha puntato su temi inclusivi e progetti che lo stesso Ianeselli ha definito "ambiziosi" per migliorare la qualità della vita cittadina.

In questo senso, l'obiettivo dichiarato è proseguire il percorso intrapreso con la nomina di Trento a Capitale europea e italiana del volontariato nel 2024.

Del resto, vale la pena sottolineare come a Trento il Centrosinistra amministri la città da 30 anni.

Il dato politico, il Centrosinistra stravince, ma nel 2023...

Ma il risultato delle urne si presta a letture anche di un certo rilievo.

Il primo, sotto gli occhi di tutti, è che il successo nettissimo del Centrosinistra a Trento contrasta con la tendenza provinciale, dove il Centrodestra amministra in molti Comuni e dove appunto aveva ottenuto risultati significativi nelle elezioni regionali del 2023.

Ecco perché i contrasti più o meno recenti tra Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia potrebbero aver avuto un peso importante e potrebbero averlo ancora, già a partire dal ballottaggio del 18 maggio a Bolzano.

Bolzano, Centrodestra avanti, ma si va al ballottaggio

Si andrà invece al ballottaggio (il 18 maggio 2025) a Bolzano. Il primo turno ha visto il candidato del Centrodestra Claudio Corrarati aggiudicarsi il 36,3% delle preferenze e a quello del Centrosinistra Jury Andriollo il 27,3%.

Claudio Corrarati, al centro, sostenuto dal Centrodestra
Claudio Corrarati, al centro, sostenuto dal Centrodestra

Al momento, i temi messi sul tavolo dal Centrodestra (sicurezza, mobilità e caro casa) sembrano premiare la coalizione che sostiene Corrarati dopo 15 anni di amministrazione di Centrosinistra, ma la partita non è chiusa definitivamente e il ballottaggio nasconde sempre insidie e possibili sorprese.

Anche perché la SVP e le liste civiche avranno un ruolo chiave nel determinare l'esito del secondo turno.

Come sono andati i partiti e gli altri dati: crolla l'affluenza

E come sono andati i partiti? A Trento il Pd si è confermato primo partito nel capoluogo (24,8% dei voti), mentre Fratelli d'Italia ha raggiunto il 14,3% e la Lega si è fermata al 4,3%.

A Bolzano, la SVP (Sudtirol Volkspartei) con il suo candidato Stephan Konder ha ottenuto il 16,14%, Fratelli d’Italia il 15,41%, Io Sto con Bolzano il 12,89%, il Partito Democratico il 12,56%, La Civica per Bolzano l’11,69%, i Verdi–Sinistra il 7,84%, il Team K il 7,02%, la Lega il 5%, Forza Italia il 3,11%, il Movimento 5 Stelle l’1,37%

L'altro dato rilevante rischia invece di essere quasi una non notizia dal momento che rispecchia l'andamento nazionale di questi ultimi anni.

La giornata elettorale di ieri ha visto infatti il crollo dell'affluenza ai seggi in Trentino Alto Adige.

Nella fattispecie, proprio nella città di Trento si è registrato un calo dal 60,98 al 49,93%. Nella Provincia di Trento nel 2020 si recò alle urne il 64,08% e ieri il 54,53%, quasi il 10% in meno.
In Provincia di Bolzano ha votato il 60%, rispetto al 65,4% di cinque anni fa. Un trend negativo nei tre Comuni con più di 15mila abitanti: Bolzano (dal 60,7 al 52,2%), Brunico (dal 60,9 al 52,1%) e Merano (dal 52,0 al 49,3%).
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali