L'ULTIMO MESSAGGIO

"L'amore è come un tango", il testo inedito di Papa Francesco per le giovani coppie innamorate

Il paragone non ha mancato comunque di suscitare alcune critiche visto che il tango è una danza dai tratti tradizionalmente maschilisti

"L'amore è come un tango", il testo inedito di Papa Francesco per le giovani coppie innamorate
Pubblicato:

Anche dopo la sua scomparsa, Papa Francesco continua a parlare al cuore dei fedeli con parole cariche di passione, realismo e speranza. È stato infatti pubblicato negli scorsi giorni un testo inedito del Pontefice, che funge da prefazione al volume "Youcat. Amore per sempre", edito dalla Youcat Foundation, l’ente editoriale del Catechismo ufficiale per i giovani della Chiesa cattolica. In queste righe cariche di intensità spirituale e umana, il Papa si rivolge direttamente alle giovani coppie che si avvicinano al matrimonio cristiano, paragonando l’amore a un tango, la danza simbolo della sua Argentina natale.

La metafora e il messaggio di Papa Francesco

"Il ballerino e la ballerina si corteggiano, vivono la vicinanza e la distanza, la sensualità, l’attenzione, la disciplina e la dignità. Gioiscono dell’amore e intuiscono cosa possa significare donarsi completamente", scrive Francesco.

Il tango, che confessa di aver "ballato spesso" da giovane, diventa per lui una potente metafora dell’amore umano: un “meraviglioso gioco libero tra uomo e donna”, ma anche un’avventura profonda, che non si esaurisce in una danza passeggera, bensì si proietta nell’impegno di una vita intera. Nel testo, il Papa non si limita alla poesia della metafora. Con tono diretto, guarda in faccia la realtà delle fragilità contemporanee.

Papa Francesco

“Quanti matrimoni oggi falliscono dopo tre, cinque, sette anni?”, si chiede. “Non sarebbe meglio, allora, evitare il dolore, toccarsi soltanto come in una danza passeggera, godersi a vicenda, giocare insieme, e poi lasciarsi?”. La sua risposta è netta e incoraggiante: “Non credetelo! Credete nell’amore, credete in Dio, e credete che potete affrontare l’avventura di un amore per tutta la vita”.

Secondo Bergoglio, nell’animo umano c’è un desiderio profondo: essere accolti “senza riserve”. Ed è in questa accoglienza che si trova il compimento pieno della vita, una “vita in pienezza” che passa per la fedeltà, l’intimità, la scoperta quotidiana dell’altro. “Una sola carne!”, scrive citando la Scrittura, per sottolineare l’unità profonda e indissolubile che il matrimonio rappresenta.

Non manca, infine, un richiamo deciso alla responsabilità: il matrimonio non può essere improvvisato. “È necessaria una preparazione adeguata”, ammonisce il Papa. Per questo, rilancia con forza la proposta di un “catecumenato”, riprendendo un termine della Chiesa primitiva che indicava un cammino di formazione, spesso lungo e impegnativo, in vista del battesimo. Anche il matrimonio, per essere vissuto nella sua verità e bellezza, necessita di un percorso di apprendimento, verifica personale, maturazione spirituale.

Un ballo tradizionalmente maschilista

Eppure, proprio il tango — se letto con uno sguardo attuale — è anche una danza che ha suscitato riflessioni critiche per i suoi tratti tradizionalmente maschilisti. Il ruolo guida dell’uomo, il comando unilaterale, l’interpretazione della donna come corpo “che segue”, sono aspetti che hanno portato molti a problematizzare il suo significato simbolico nel contesto di una relazione paritaria.

"L'amore è come un tango", il testo inedito di Papa Francesco per le giovani coppie innamorate
Il tango ha suscitato riflessioni critiche per i suoi tratti tradizionalmente maschilisti

È interessante quindi che Papa Francesco, consapevole di queste tensioni, ne assuma comunque l’immagine per descrivere un amore fatto di attenzione reciproca, rispetto e libertà. Bergoglio sceglie di trasformare il tango in qualcosa di più grande: una danza che non domina ma accompagna, che non impone ma si dona, andando oltre la tradizione della danza stessa. Papa Francesco affida ai giovani un invito romantico ad amare davvero e per sempre, con stupore, libertà, responsabilità. Proprio come in un tango che non finisce mai.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali