Dal 30 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata: guida completa e novità da conoscere

Un'utile guida per non commettere errori e non perdersi nulla

Dichiarazione dei redditi precompilata: guida completa e novità da conoscere
Pubblicato:

La dichiarazione dei redditi precompilata è online dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Grazie a importanti novità introdotte quest’anno, compilare e inviare il modello 730 o il modello Redditi è ora più semplice e accessibile. In questo articolo trovi tutte le scadenze, le modalità di accesso, le istruzioni passo passo e i consigli utili per evitare errori.

Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi

Partiamo con coloro che devono presentare la dichiarazione dei redditi (non necessariamente quella precompilata):

  • Lavoratori dipendenti e pensionati che abbiano avuto più di un sostituto d'imposta o situazioni di reddito complesse;
  • Chi ha percepito redditi diversi dal solo lavoro dipendente o pensione, come locazioni, redditi esteri o capital gain;
  • Autonomi e professionisti che non operano in regime forfettario esclusivo;
  • Chi ha usufruito di detrazioni o deduzioni non spettanti e deve sanare la propria posizione.

Non c'è obbligo invece per coloro che hanno percepito unicamente redditi da un unico datore di lavoro o ente pensionistico senza variazioni rilevanti e chi non supera i limiti di reddito previsti per legge. Anche chi non ha obbligo può comunque presentare la dichiarazione, soprattutto se ha crediti di imposta da riscuotere.

Dichiarazione dei redditi precompilata: le date

Conoscere le date chiave è fondamentale per rispettare i termini di legge:

  • 30 aprile 2025: pubblicazione online del 730 precompilato e del modello Redditi.
  • 15 maggio 2025: apertura della fase di modifica, integrazione e invio della dichiarazione.
  • 30 settembre 2025: scadenza per l’invio del modello 730.
  • 31 ottobre 2025: scadenza per l’invio del modello Redditi Persone Fisiche.

Come accedere alla dichiarazione precompilata

Per consultare o modificare la dichiarazione, è necessario all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate utilizzando una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Entratel/Fisconline (per utenti abilitati)

Esiste anche la possibilità di operare per conto di un familiare, di un tutelato o in qualità di erede, previa autorizzazione.

Le novità: compilazione semplificata e senza sostituto

Le novità del 2025 sono:

  • Migliorata la funzionalità per la scelta del sostituto d'imposta e per il passaggio tra modalità semplificata e ordinaria.
  • Inseriti due nuovi quadri, M e T, per consentire anche ai non titolari di partita Iva di gestire redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva.
  • Estensione delle funzionalità per gli eredi: il servizio online è ora accessibile anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all'area riservata.

Come compilare e inviare il modello 730 precompilato

Ecco i passaggi consigliati per una gestione corretta della dichiarazione dei redditi:

  1. Verifica i dati inseriti automaticamente (redditi, spese sanitarie, interessi mutuo, ecc.).
  2. Modifica o integra le informazioni mancanti o errate.
  3. Invia la dichiarazione entro la scadenza.
  4. Scarica e conserva la ricevuta ufficiale di invio.

Rimborsi e pagamenti

  • I rimborsi vengono accreditati direttamente sul conto corrente indicato nel modello.
  • I versamenti possono essere effettuati online tramite F24 precompilato o presso sportelli autorizzati.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali