cyberattacco?

Maxi blackout in Spagna, colpite anche Francia e Portogallo: ipotesi attacco hacker. Stop metro, treni, aerei e internet

Pedro Sánchez, ha istituito un'unità di crisi. Valencia, che ospita il Congresso del Partito Popolare Europeo con la presenza di numerosi leader, tra cui Ursula von der Leyen e Roberta Metsola, è stata particolarmente colpita

Pubblicato:
Aggiornato:

Un vasto blackout ha paralizzato la Spagna e il Portogallo, estendendosi fino a toccare anche alcune zone del sud della Francia, lasciando milioni di cittadini senza elettricità. L'interruzione, avvenuta intorno alle 12:50 del 28 aprile 2025, ha colpito duramente infrastrutture vitali come metropolitane, reti ferroviarie, aeroporti, centrali nucleari, semafori e centri commerciali. Il Ministero dell'Interno spagnolo ha esortato la popolazione a non mettersi alla guida per evitare incidenti.

L'origine del blackout e i primi interventi

Secondo quanto comunicato da Red Eléctrica de España (REE), il gestore della rete elettrica nazionale, il blackout sarebbe stato provocato da una significativa oscillazione del flusso di energia, ma le cause precise restano ancora sconosciute. Si sospetta un possibile cyberattacco, ma non ci sono conferme ufficiali. La REE ha dichiarato che il ripristino completo dell'energia richiederà tra le sei e le dieci ore. L'operatore ha spiegato di aver avviato il graduale recupero della fornitura nelle zone nord e sud della penisola iberica.

Nel frattempo, nel Paese Basco, l'erogazione è ripresa dopo circa un'ora e mezza di interruzione.

Trasporti e servizi bloccati

Il blackout ha provocato lo stop completo della rete ferroviaria spagnola. Anche la metropolitana di Valencia è stata chiusa, i semafori si sono spenti e il traffico è andato in tilt. Valencia, che ospita il Congresso del Partito Popolare Europeo con la presenza di numerosi leader, tra cui Ursula von der Leyen e Roberta Metsola, è stata particolarmente colpita: alcuni hotel, come il The Westin, hanno attivato generatori di emergenza per garantire corrente elettrica.

Anche la metropolitana di Madrid è stata evacuata. Gli aeroporti di Madrid Barajas, Lisbona e Barcellona-El Prat hanno sospeso le operazioni, con numerosi voli cancellati.

Le centrali nucleari in sicurezza

El País riferisce che le centrali nucleari spagnole, cinque impianti con sette reattori attivi, hanno sospeso temporaneamente la produzione di energia per motivi di sicurezza. Gli impianti, pur avendo interrotto la fornitura verso la rete, sono rimasti operativi internamente grazie ai generatori d’emergenza.

Mobilitazione delle autorità

Il governo spagnolo, con a capo Pedro Sánchez, ha istituito un'unità di crisi presso il Centro di Controllo della Rete Elettrica. Al suo fianco si trovano i vicepresidenti María Jesús Montero, Sara Aagesen, e il ministro dei Trasporti Óscar Puente. Sánchez ha abbandonato anticipatamente un incontro con il presidente di Cipro, Nikos Christodoulides, per seguire la gestione dell'emergenza.

La presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ha chiesto l'attivazione del "livello di emergenza 3", che consentirebbe il dispiegamento dell'esercito per garantire l'ordine pubblico, come riportato da El País.

La reazione dell’Unione Europea e le indagini in corso

La Commissione Europea ha annunciato di essere in stretto contatto con le autorità di Spagna e Portogallo e con Entso-E, il network europeo per la gestione delle reti elettriche. I protocolli previsti dal Codice di Rete europeo per le emergenze sono stati attivati per facilitare il ripristino del sistema.

Parallelamente, il Centro Nazionale di Crittologia spagnolo (CCN), parte integrante dei servizi di intelligence, ha avviato un’indagine per verificare la pista del cyberattacco. Con il supporto dell'Istituto Nazionale per la Sicurezza Informatica (Incibe), si cerca di accertare se l'interruzione sia collegata ad azioni ostili, soprattutto considerando l'incremento degli attacchi informatici alla Spagna negli ultimi mesi, dovuti alla sua posizione nei conflitti in Ucraina e Gaza.

Portogallo e sud della Francia: situazione critica ma in miglioramento

Anche il Portogallo ha subito pesanti disagi. Il ministro per la Coesione territoriale, Manuel Castro Almeida, ha dichiarato alla televisione pubblica RTP che l'ipotesi di un attacco informatico è presa in considerazione, sebbene non ancora confermata. I disagi si sono estesi in parte anche alla Francia meridionale e, secondo Almeida, avrebbero toccato perfino alcune aree della Germania.

All’aeroporto di Lisbona si segnalano situazioni caotiche, con alcune aree ancora senza luce. Intanto, in Francia, il gestore della rete RTE ha comunicato il ripristino della fornitura elettrica e sta lavorando per rafforzare le interconnessioni con la Spagna, contribuendo così alla stabilizzazione della rete elettrica iberica.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali