Il grande evento

Concertone del Primo Maggio 2025: "Uniti per un lavoro sicuro". Il cast completo e il ricordo di Francesco

A presentare il Concertone saranno tre voci della musica italiana: Noemi, Ermal Meta e BigMama, affiancati dalle incursioni del professore più amato dai social, Vincenzo Schettini

Concertone del Primo Maggio 2025: "Uniti per un lavoro sicuro". Il cast completo e il ricordo di Francesco
Pubblicato:

Il Concertone del Primo Maggio 2025 è pronto a tornare nella sua storica cornice di Piazza San Giovanni a Roma, rinnovando il suo impegno sui grandi temi del lavoro, della dignità e della vita. Una giornata di musica e riflessione, che non dimentica il dramma delle morti bianche: più di mille lavoratori perdono la vita ogni anno e oltre mezzo milione subiscono infortuni sui luoghi di lavoro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da PrimoMaggioRoma (@primomaggioroma)

Quest’anno, inoltre, il Concertone sarà anche un’occasione per ricordare più volte il pensiero di Papa Francesco, particolarmente vicino ai temi della tutela e dell’umanizzazione del lavoro. L’evento sarà trasmesso in diretta da Rai 3, Radio2 e RaiPlay a partire dalle 15:15, offrendo una copertura completa delle esibizioni e dei momenti di riflessione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai (@raiufficiale)

Concertone del Primo Maggio 2025: "Uniti per un lavoro sicuro"

Il Concertone, che celebra il suo 35° anniversario, è ormai un ponte tra generazioni: una festa popolare che si fa anche portavoce di ideali condivisi e della necessità di mettere sempre al primo posto il diritto alla dignità e alla vita. Lo slogan scelto dai sindacati per il Primo Maggio 2025 è chiaro e potente: "Uniti per un lavoro sicuro", focalizzato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

I segretari generali di CGIL, CISL e UIL saranno presenti in tre diverse piazze italiane: a Roma parlerà Maurizio Landini (CGIL), a Casteldaccia, in provincia di Palermo, interverrà Daniela Fumarola (CISL), a Montemurlo, in provincia di Prato, sarà la volta di Pierpaolo Bombardieri (UIL).

Le località sono state scelte per rendere omaggio a lavoratori vittime di tragici incidenti sul lavoro, diventati simboli delle morti bianche.

Un cast ricchissimo e variegato

La direzione artistica, affidata a Massimo Bonelli, ha voluto dare ampio spazio alla nuova generazione di cantautori, portando la parola e il racconto al centro della scena musicale.

"Costruire il cast è sempre più difficile", ha raccontato Bonelli, "quest'anno si sono candidati in 320, e a volte prendere delle decisioni significa anche compiere scelte dolorose".

Sul palco si alterneranno oltre 50 artisti, con 8 giovani talenti ad aprire il pomeriggio prima delle dirette ufficiali. Il cast definitivo:

  • Achille Lauro,
  • Alfa,
  • Andrea Cerrato,
  • Anna and Vulkan,
  • Anna Carol,
  • Anna Castiglia,
  • Arisa,
  • Bambole di Pezza,
  • Brunori Sas,
  • Carl Brave,
  • Centomilacarie,
  • Dente,
  • Ele A,
  • Elodie,
  • Eugenio in Via di Gioia,
  • Federica Abbate,
  • Franco126,
  • Fulminacci,
  • Gabry Ponte,
  • Gaia,
  • Gazzelle,
  • Ghali,
  • Giglio,
  • Giorgia,
  • Giorgio Poi,
  • Giulia Mei,
  • i Benvegnù,
  • Il Mago del Gelato,
  • I Patagarri,
  • Joan Thiele,
  • Legno & Gio Evan,
  • Leo Gassmann,
  • Luchè,
  • Lucio Corsi,
  • Mimì,
  • Mondo Marcio,
  • Orchestraccia ft. Mundial,
  • Pierdavide Carone,
  • Rocco Hunt,
  • Senhit,
  • Serena Brancale,
  • Shablo con ospiti speciali,
  • The Kolors,
  • Tredici Pietro.

Ad aprire il Concertone saranno: Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i vincitori del contest 1MNEXT: Cordio, Dinìche e Fellow.

La conduzione tra musica, riflessione e ironia

A presentare il Concertone saranno tre grandi voci della musica italiana: Noemi, Ermal Meta e BigMama, affiancati dalle incursioni del professore più amato dai social, Vincenzo Schettini.

Concertone del Primo Maggio 2025: "Uniti per un lavoro sicuro". Il cast completo e il ricordo di Francesco
Noemi, Ermal Meta, Big Mama e il prof Schettini

Noemi, emozionata di calcare il palco da "padrona di casa", ha ricordato:

"Roma è casa mia. Qui raccontiamo il nostro paese attraverso la musica, sia nelle sue bellezze che nelle sue ferite. Come diceva Papa Francesco, la musica deve anche riflettere il mondo reale, non solo i sogni. Questo motto, 'Il futuro suona oggi', descrive benissimo ciò che siamo e ciò che possiamo diventare"..

Ermal Meta ha condiviso la sua esperienza personale da genitore:

"Rispetto all’anno scorso sono più consapevole. Essere sul palco per tutto il giorno è diverso dal fare solo un'esibizione. Oggi vedo la violenza come frutto della paura, della mancanza di futuro. Da padre, ho capito che il mio compito è aiutare mia figlia a diventare indipendente, anche se questo per me sarà un sacrificio enorme".

BigMama ha aggiunto la sua energia positiva:

"Il Primo Maggio è stato il mio trampolino tre anni fa. Oggi torno con la consapevolezza che anche i messaggi più difficili possono essere trasmessi con il sorriso. Parlare di diritti è fondamentale: ogni persona deve essere rispettata per quello che è, al lavoro e nella vita. E tutto parte dall'educazione: vietato dire ai bambini che piangere è da deboli!".

Infine, Vincenzo Schettini ha voluto lanciare un messaggio ai giovani:

"Chi salirà su questo palco lo farà dopo tanto studio e dedizione. L’arte è conoscenza, è impegno quotidiano. E noi adulti dobbiamo esserci, dobbiamo essere punti di riferimento. Sono felice di portare su questo palco la voce di chi crede nella formazione come mappa per orientarsi nella complessità del mondo".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali