Il mental coach: una guida moderna per affrontare le sfide quotidiane
In un mondo che corre, il coaching ti invita a fermarti e a ritrovare te stesso. Perché il cambiamento vero nasce da dentro

In un tempo dominato da ritmi frenetici, aspettative esterne e continui cambiamenti, cresce l’interesse per una figura professionale capace di offrire supporto concreto e strumenti efficaci: il Mental Coach.
Una guida moderna per affrontare le sfide quotidiane
Non è uno psicologo né un consulente, ma un professionista del potenziale umano che accompagna individui, gruppi e contesti organizzativi in percorsi di crescita, consapevolezza e cambiamento.
Il Mental Coach lavora sul presente e guarda al futuro, aiutando le persone a gestire lo stress, ritrovare chiarezza e motivazione, superare blocchi mentali e costruire obiettivi concreti.
Alla base del coaching c’è un principio chiave: ogni persona ha dentro di sé le risorse per trasformare la propria vita.
Il ruolo del coach è attivarle attraverso domande mirate, ascolto attivo e strumenti pratici. Sempre più richiesto in ambiti come sport, scuola, azienda e famiglia, il coaching mentale migliora la concentrazione, la comunicazione e il benessere relazionale.
È utile per studenti sotto pressione, genitori in difficoltà, team aziendali e chiunque senta il bisogno di riorientare la propria rotta. Il Mental Coach non cura traumi e non dà soluzioni dall’alto, ma accompagna con metodo e umanità.
È un percorso accessibile e trasformativo, adatto a tutte le età. In un mondo che corre, il coaching ti invita a fermarti e a ritrovare te stesso. Perché il cambiamento vero nasce da dentro.
Vassiliki Tziveli

Vassiliki Tziveli è giornalista e mental coach: a partire da questa settimana, curerà una rubrica fissa su tutti i 51 settimanali del gruppo editoriale Netweek (oltre 400mila copie settimanali in 4 regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria).