Papa Francesco, da domani l’ultimo saluto dei fedeli: la salma esposta in San Pietro a partire dalle 11
La Santa Sede ha reso noto il programma ufficiale che accompagnerà le esequie del Pontefice: sabato il funerale in San Pietro

Domani, mercoledì 23 aprile 2025, i fedeli potranno rendere omaggio alla salma di Papa Francesco, esposta nella Basilica di San Pietro (in copertina).
L’accesso sarà consentito al pubblico a partire dalle ore 11, subito dopo la cerimonia di traslazione dalla Cappella di Casa Santa Marta.

Il programma ufficiale delle esequie del Pontefice
La Santa Sede ha reso noto il programma ufficiale che accompagnerà le esequie del Pontefice, scomparso lunedì 21 aprile. Dopo due giorni di raccoglimento privato, la salma del Papa sarà traslata nella mattinata di domani mercoledì 23 aprile dalla sua residenza in Vaticano fino alla Basilica, dove verrà esposta ai fedeli per tre giorni.
La cerimonia di traslazione inizierà alle ore 9 nella cappella della Domus Sanctae Marthae, con un momento di preghiera presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell. Seguirà la processione che attraverserà piazza Santa Marta e piazza dei Protomartiri Romani, passando dall’Arco delle Campane fino a giungere in Piazza San Pietro. L’ingresso in Basilica avverrà attraverso la porta centrale, dove il camerlengo celebrerà la Liturgia della Parola all’altare della Confessione.
La visita alla salma e i funerali
Il pubblico potrà iniziare a rendere omaggio alla salma a partire dalle ore 11 di mercoledì 23 aprile, una volta terminato il rito liturgico. La bara del Pontefice, in legno rivestito di zinco e priva di catafalco o baculo papale, sarà esposta fino a venerdì 25 aprile, vigilia dei funerali.
Gli orari di apertura della Basilica per le visite alla salma sono:
- Mercoledì 23 aprile: dalle ore 11.00 a mezzanotte
- Giovedì 24 aprile: dalle ore 7.00 a mezzanotte
- Venerdì 25 aprile: dalle ore 7.00 alle ore 19.00

Nel frattempo, già oggi si registrano lunghe file in piazza San Pietro, dove turisti e pellegrini attendono l’apertura al pubblico. Massiccio il dispiegamento delle forze dell’ordine e della protezione civile, che hanno allestito un’area delimitata con controlli di sicurezza e accessi regolati. Per facilitare l’afflusso dei fedeli, l’Atac ha potenziato numerose linee di trasporto pubblico, tra cui bus, metro A e treni regionali. Il piano straordinario coinvolge anche il servizio ferroviario nazionale, con collegamenti rinforzati verso il Vaticano.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10.00 in Piazza San Pietro. Alla celebrazione esequiale, presieduta dal Decano del Collegio cardinalizio, parteciperanno capi di Stato, autorità civili e religiose da tutto il mondo.

Al termine della messa, il feretro verrà traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove sarà tumulato in una tomba semplice, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da espressa volontà del Pontefice.