Incidenti sul lavoro anche a Pasqua: imprenditore muore schiacciato dal suo trattore
Lombardia, Sicilia, Piemonte e Puglia le regioni più colpite anche durante le festività pasquali

Neppure le festività pasquali hanno interrotto la ferale catena degli incidenti sul lavoro.
Imprenditore muore schiacciato dal suo trattore
Come riporta èTv, emittente del nostro circuito Netweek, l’imprenditore bolognese Eugenio Candi, 75 anni, erede della famiglia Ranuzzi De’ Bianchi e proprietario della dimora storica Torre di Gazone, a Monteveglio, è morto sabato pomeriggio (19 aprile 2025) in un incidente agricolo.

L'imprenditore è stato travolto dal trattore sul quale stava lavorando nella sua tenuta in via Cassola, in località Muffa. Il mezzo si sarebbe ribaltato mentre l’uomo stava lavorando nei pressi di alcuni alberi. Sarebbe stato il figlio ad accorgersi della tragedia: ha subito dato l’allarme, ma all’arrivo dei 118 e dei vigili del fuoco per il 75enne non c’era più nulla da fare.
Nella tenuta sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Borgo Panigale, che hanno posto sotto sequestro il trattore per ricostruire con precisione la dinamica dell’infortunio mortale. La salma è stata già restituita alla famiglia per i funerali, senza necessità di eseguire un’autopsia. Eugenio Candi era molto conosciuto a Monteveglio e in tutta Valsamoggia.
Due tragedie nei giorni scorsi in Lombardia e in Sicilia nell'edilizia
La tragedia in Emilia arriva dopo che negli ultimi giorni si erano verificati altri due gravissimi incidenti in Lombardia e in Sicilia.
E' morto sabato, 19 aprile 2025, in ospedale l'operaio precipitato venerdì a Besnate, nel Varesotto. Il 45enne si trovava sul tetto di un edificio in ristrutturazione quando è caduto su un'auto in transito. Il lavoratore, 45 anni, stava sistemando il tetto di una palazzina nel centro storico di Besnate quando è caduto dall'altezza di 7 metri, precipitando prima su un'auto in transito, poi al suolo. Portato in ospedale in condizioni gravissime, è morto nella notte tra venerdì e sabato all'Ospedale di Circolo di Varese.
Sempre venerdì un incidente analogo in campo edile ha sconvolto la comunità di Scordia, nel Catanese. Nunzio Mazzone, 65 anni, titolare di un’impresa di costruzioni, ha perso la vita cadendo da un ponteggio mentre lavorava su una palazzina a due piani. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118, supportati da un elisoccorso, ma ogni tentativo di salvare l’uomo è stato vano: Mazzone è morto sul colpo a causa delle gravi ferite riportate. Gestiva la ditta insieme al fratello.
Infortuni anche nel Torinese e a Brindisi
Due lavoratori sono rimasti feriti a causa del cedimento di un controsoffitto all’aeroporto di Torino Caselle.

E' successo ieri, domenica 20 aprile 2025. A crollare, un pannello del controsoffitto in un’area operativa non accessibile al pubblico, ma il bilancio poteva essere ben più grave. Non è il primo episodio: il sindacato Usb-Ali vigilanza ricorda come si tratti del secondo cedimento in tre anni. Il sindacato ha proclamato lo stato di agitazione, con la possibilità di azioni di protesta nelle prossime settimane.
Venerdì 18 aprile, un grave infortunio sul lavoro ha coinvolto un operaio di 52 anni, rimasto ferito mentre stava operando su un’imbarcazione all’interno del cantiere navale Consorzio riuniti del Mediterraneo, nella zona di Materdomini a Brindisi, in Puglia.
Ha riportato ustioni al volto, al collo e alle braccia a causa di un ritorno di fiamma improvviso, verificatosi durante un intervento di manutenzione al motore di una barca ferma da tempo.