EFFETTI IMMEDIATI

La Bce taglia ancora i tassi: come cambiano i mutui ora

Le novità entreranno in vigore da mercoledì 23 aprile 2025. Il nuovo taglio dei tassi potrebbe portare risparmi concreti

La Bce taglia ancora i tassi: come cambiano i mutui ora
Pubblicato:

La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse, il settimo dallo scorso giugno e il sesto consecutivo. Da mercoledì 23 aprile 2025, il tasso sui depositi scenderà dal 2,50% al 2,25%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali dal 2,65% al 2,40%, mentre il tasso sui prestiti marginali cala dal 2,90% al 2,65%.

Lagarde: "Incertezze eccezionali"

Il Consiglio direttivo della BCE, nel suo comunicato seguente il vertice di oggi giovedì 17 aprile 2025, ha eliminato ogni riferimento a un orientamento "restrittivo" della politica monetaria. Un cambio di tono significativo che, secondo gli analisti, indica l’ingresso in un’area più "neutrale" della politica dei tassi. A marzo, la Banca Centrale parlava ancora di una politica "meno restrittiva". Ora, quella formula è sparita.

Tassi: nonostante i dazi di Trump, la Bce prepara un nuovo taglio
Christine Lagarde

Secondo la nota ufficiale, la decisione si basa su una valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, che si prevede stabile attorno al 2% nel medio termine. Inoltre, la dinamica salariale si sta gradualmente moderando e i profitti delle imprese stanno assorbendo parte dell’impatto della crescita dei salari. Tuttavia, le prospettive economiche restano deboli.

"Le tensioni commerciali crescenti e l’incertezza geopolitica – ha spiegato la BCE – stanno pesando su consumi e investimenti".

Anche la presidente Christine Lagarde ha parlato di "incertezze eccezionali" legate agli shock del commercio internazionale e alla volatilità dei mercati.

Effetti immediati sui mutui: il variabile torna interessante

Per chi ha un mutuo o sta pensando di accenderne uno, il nuovo taglio dei tassi potrebbe portare risparmi concreti. Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, la rata di un mutuo a tasso variabile standard dovrebbe calare di circa 17 euro, passando da 640 a 623 euro.

Stando alle proiezioni sui Futures Euribor a 3 mesi aggiornate all’11 aprile, il tasso di riferimento dei mutui variabili potrebbe continuare a scendere nei prossimi mesi: dal 2,07% di giugno 2025 all’1,76% di dicembre 2025. Se confermato, ciò porterebbe la rata del mutuo standard a circa 598 euro entro fine anno, con un risparmio complessivo di 42 euro rispetto ad oggi.

Mutui a tasso variabile, conoscete i vostri diritti per abbassare le rate o allungare la durata?
Il gap tra tasso fisso e variabile si assottiglia

Il mercato sta iniziando a registrare gli effetti del nuovo scenario. Il tasso fisso – tradizionalmente più alto ma stabile – è ancora leggermente più conveniente al momento. Le migliori offerte partono da un TAN del 2,76% con una rata di circa 582 euro. I variabili, invece, partono da un TAN del 2,97% e una rata di 596 euro. Ma le cose stanno cambiando.

Con l’Euribor ormai sceso sotto l’IRS, e con l’attesa riduzione degli spread da parte delle banche, il tasso variabile potrebbe presto tornare competitivo. In sostanza, scegliere oggi il fisso offre stabilità e una rata inizialmente più bassa. Il variabile, invece, rappresenta una scommessa su ulteriori tagli e un calo delle rate nel medio termine, ma comporta anche il rischio di futuri aumenti in un contesto globale incerto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali