Rischio valanghe ed esondazioni

Maltempo: allerta rossa e arancione sul Nord Italia, con rischio esondazioni e valanghe. Le zone più a rischio giovedì 17 aprile 2025

Particolarmente critica la situazione in Piemonte, con allerta rossa

Maltempo: allerta rossa e arancione sul Nord Italia, con rischio esondazioni e valanghe. Le zone più a rischio giovedì 17 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

I giorni che portano al weekend di Pasqua si aprono all'insegna del maltempo. Giovedì 17 aprile 2025 una violenta perturbazione colpirà il Nord Italia, tanto che la protezione civile ha emesso varie allerte meteo, anche rossa.

Maltempo: allerta rossa e arancione sul Nord Italia

L’avviso prevede dalle prime ore di giovedì 17 aprile 2025 precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e Liguria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Previsti anche venti da forti a burrasca, dai quadranti orientali su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento e Veneto, e dai quadranti meridionali su Liguria, Toscana ed Umbria. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Le allerte meteo per giovedì 17 aprile 2025

Di seguito le allerte meteo per giovedì 17 aprile 2025. Situazione particolarmente critica in Piemonte, con allerta rossa.

Elevata criticità per rischio idrogeologico. Allerta rossa:

  • Piemonte: Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone.

Moderata criticità per rischio idraulico. Allerta arancione:

  • Lombardia: Bassa pianura occidentale
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Valle Tanaro, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale
  • Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney.

Moderata criticità per rischio idrogeologico. Allerta arancione:

  • Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine
  • Piemonte: Toce, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po
  • Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
  • Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

Ordinaria criticità per rischio idraulico. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense
  • Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Nodo Idraulico di Milano
  • Piemonte: Valli Varaita, Maira e Stura
  • Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso
  • Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.

Ordinaria criticità per rischio temporali. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Appennino pavese, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
  • Toscana: Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Allerta gialla:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Scrivia, Pianura settentrionale
  • Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
  • Veneto: Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.

Allerta rossa in Piemonte: rischio esondazioni e valanghe

Particolarmente critica la situazione prevista in Piemonte, dove nelle zone al confine con la Valle d'Aosta è prevista allerta rossa. Il rischio di esondazione dei corsi d'acqua e di valanghe è concreto. In gran parte della regione, poi, l'allerta è arancione.

Nell'immagine sottostante la situazione particolareggiata.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali